NEWS

Cutro – Milano. Due anni dopo. “Naufraghi senza volto”, in Camera del Lavoro mercoledì 26 febbraio

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Lombardia, Memoria, Migranti, Progetti e iniziative

Due anni fa, la strage di Cutro ci ha ricordato, ancora una volta, il prezzo disumano delle frontiere chiuse. Oggi, il nostro dovere è non dimenticare e trasformare la memoria in azione. Un evento per ricordare, riflettere e ribadire un messaggio chiaro: basta morti in mare, ai confini, nei CPR. Mercoledì 26 febbraio, ore 20.30 […]

Strage di Cutro: le iniziative per il secondo anniversario

Redazione . in Brevi, Calabria, Diritti, Istituzioni, Memoria, Migranti, Progetti e iniziative

Ricordo, riflessione, proposta. Sono le parole chiave che caratterizzeranno il ricco programma di eventi promosso dalla ‘Rete 26 febbraio’, in occasione del secondo anniversario della strage di Steccato di Cutro. Ne dà notizia un comunicato stampa della Rete. A due anni dal naufragio – che causò la morte di 94 persone, tra cui 35 bambini, […]

I blitz Usa contro i migranti

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Migranti, Politica, Scuola, SIcurezza

Il programma di rimpatrio, ovvero di remigrazione, dell’era trumpiana, si realizza anche tramite blitz sui luoghi di lavoro e con l’arresto di immigrati che non abbiano i documenti in regola. Si sono verificati casi in cui alcuni studenti, ritornando a casa dalla scuola non abbiano ritrovato i propri genitori e si siano visti costretti a […]

Migrazioni, deportazioni, sfruttamento, criminalità

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Migranti, SIcurezza

Sono stati 4.844, in questo scorcio di 2025, alla data del 15 febbraio, i migranti soccorsi in mare e/o sbarcati sulle nostre coste (per lo più a Lampedusa), in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (4.022), con la prevalenza di cittadini bengalesi (1.743), pakistani (918) e siriani (564). L’Italia, come altri Stati dell’Europa meridionale, […]

La gestione dei migranti a Riace non fu una truffa. Confermata l’assoluzione di Lucano

Articolo 21 . in Brevi, Calabria, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Dell’indagine “Xenia” non resta più nulla. E nemmeno delle accuse di “indebite rendicontazioni al Servizio centrale dello Sprar e alla Prefettura”. È questo il principale effetto del verdetto della Corte di Cassazione con cui diventa definitiva la condanna, per un solo falso, a 18 mesi di reclusione, pena sospesa, per Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare di […]

Milano 15 febbraio: “Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?”

Caritas Ambrosiana . in Brevi, Chiesa, Diritti, Economia, Internazionale, Lombardia, Migranti, Politica

“Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?” è il titolo dell’annuale Convegno Mondialità organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale dei Migranti si terrà sabato 15 febbraio dalle ore 9.30 presso il Pime, nella Sala Girardi, in via Mosè Bianchi 94 a Milano e in diretta streaming sul canale YouTube di Chiesa […]

Roma 12 febbraio, presentazione del libro “Sospesa”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Internazionale, Lazio, Migranti, Progetti e iniziative

“Sospesa”, il libro di Mariangela Paone e Rezwana Sekandari, è una storia di resistenza in questa Europa che alza muri, quelli fisici e quelli fatti di carta di una burocracia cieca ugualmente invalicabile. Una resistenza collettiva, di uomini e donne che si sforzano per fare di questo mondo un luogo migliore, e che hanno aiutato […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link