NEWS

La “contraffazione”, un fenomeno criminale in espansione

Piero Innocenti . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Lavoro

In occasione della “Giornata Nazionale del Made in Italy” il 15 aprile scorso, il Servizio Analisi Criminale, articolazione interforze della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha presentato l’interessante elaborato “La contraffazione. Evoluzione del fenomeno criminale sul mercato fisico e online” fornendo molti dati e spunti di riflessione sui contraffattori e le organizzazioni criminali di riferimento […]

Ciao Papa Bergoglio

Carlo Soricelli * . in Chiesa, Cultura, Diritti, Economia, L'analisi, Lavoro, Memoria

Caro Francesco il tuo viaggio di ritorno a Casa è stato brevissimo e il Padre ti ha accolto a braccia aperte. Ti abbiamo amato e sei stato punto di riferimento, un Faro per i tanti come me che non avevano più speranze in questi anni dominati dalla ferocia, dal qualunquismo, dall’esteriorità e dall’egoismo: ci hai […]

Un 25 aprile lungo un anno

Usigrai . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

Libertà, democrazia, dignità, lavoro, giustizia. C’è un filo che unisce queste parole impresso in maniera indelebile nella storia del nostro Paese e nella Costituzione. La Liberazione. L’ottantesimo anniversario è una ricorrenza importante, come ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’Usigrai, il sindacato delle giornaliste e dei giornalisti Rai, ha intrapreso nel 2025 un […]

Milano, lunedì 28 aprile: Veglia del Mondo del Lavoro nell’anno giubilare 2025

Chiesa di Milano, Pastorale Sociale e del Lavoro . in Brevi, Chiesa, Diritti, Economia, Lavoro, Lombardia, Progetti e iniziative

Nel cuore dell’Anno Giubilare, la Veglia del Mondo del Lavoro, in programma il 28 aprile 2025 presso la sede ACLI Regionale di Milano, vuole essere un’occasione di incontro, riflessione e preghiera per riscoprire il valore profondo del lavoro e il suo ruolo essenziale nella costruzione di una società più giusta e solidale. Il lavoro, infatti, […]

Il referendum sul contratto di lavoro a termine

Chiara Coppetta Calzavara * . in Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, Media, referendum e costituzione

Il referendum contro la liberalizzazione del contratto di lavoro a termine, la forma per eccellenza del lavoro precario. QUESITO: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 […]

I referendum sui licenziamenti

Anna Luisa Terzi *, Giovanni Cannella ** . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, referendum e costituzione

Due dei cinque referendum sul lavoro in programma l’8 e il 9 giugno riguardano la legislazione sui licenziamenti, tema decisivo per un’effettiva tutela del lavoratore. QUESITO: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 […]

‘Adesso parliamo noi’, presidio Cgil sotto la Rai a Roma rimandato al 29 aprile

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Lavoro, Lazio, Progetti e iniziative

La mobilitazione «per rompere il silenzio sui referendum». Appuntamento alle 17 a via Teulada. All’incontro, al quale parteciperà il segretario generale della Confederazione, Maurizio Landini, aderisce anche la Fnsi. Il presidio promosso dalla Cgil ‘Adesso parliamo noi. Rompiamo il silenzio sui referendum’, programmato inizialmente per mercoledì 23 aprile e rinviato a data da destinarsi a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link