NEWS

Politica, economia, imprese: lo Stato illegale delle mafie ora è globale

Rossella Guadagnini . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Società

Quasi un trentennio ci separa, nel nostro recente passato, dalle stragi di Capaci e via d’Amelio del’92 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del ’93: una tragedia nazionale che provocò una reazione determinata dello Stato. Eppure la mafia è tornata a essere molto forte: per capire questo radicamento arriva “Lo Stato illegale” (Editori […]

Conte riceve le nove reti promotrici di educAzioni

#GiustaItalia Patto per la Ripartenza . in Associazioni, Brevi, Istituzioni

Una sfida per una progettazione comune quella posta dal Presidente Conte durante l’incontro con le nove reti promotrici del documento educAzioni, invitate a collaborare alla definizione di un piano organico per l’infanzia e l’adolescenza. Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, insieme alla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, alla Ministra per le Pari Opportunità e […]

DCSA 2020, il report dell’antidroga in Italia

Ministero dell'Interno . in Brevi, Droga, Istituzioni, Mafie

Nel 2019, sono state 25.876 le operazioni antidroga, +0,70% rispetto al 2018, il numero più alto in assoluto dopo le 26.012 effettuate nel 2017. Le denunce all’autorità giudiziaria sono state 34.914 persone (-2,93% rispetto al 2018), di cui 1.281 minori (+0,16%). La regione Lombardia ha registrato il più alto numero di operazioni (4.915), seguita da […]

Semplificazione e contrasto alle mafie: occasione sprecata?

Davide Mattiello * . in Istituzioni, L'analisi, Mafie

L’economia italiana è stata terremotata dal Covid-19 e l’imperativo per tutti gli attori è “Fate presto!”. Ricorda il drammatico titolo a tutta pagina de Il Mattino di Napoli del Novembre del 1980, all’indomani del terremoto in Irpinia. Il collegamento è tutt’altro che pretestuoso: fare presto significa mollare gli zavorramenti, cioè tagliare controlli e precauzioni, cioè esporre […]

B. e lo ‘strano caso’ dell’audio del magistrato, riesumato solo post mortem

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni

I magistrati non sono “la Giustizia”. Più modestamente, sono un campione di società chiamato a rendere un servizio. E il campione riflette ciò che nella società si agita. Bravura e insufficienza, coraggio e pavidità, equilibrio e arroganza, rigore e menefreghismo, etica della responsabilità e conformismo burocratico… In questi giorni abbiamo scoperto però una nuova “specie”. Quella dei magistrati che condannano un […]

Il “Libera-Italia” rischia di rappresentare un vero e proprio “liberi tutti”

Alberto Vannucci . in Economia, Istituzioni, Mafie

Alcune misure contenute nelle bozze del decreto semplificazioni presentano fortissimi elementi di criticità.  Il sedicente “Libera-Italia” rischia di rappresentare per almeno un anno, salvo prevedibili proroghe future, un vero e proprio “liberi tutti” nelle procedure di aggiudicazione degli appalti per opere pubbliche. La generalizzazione dell’impiego dell’affidamento diretto fino a 150mila euro – ossia nella stragrande […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link