NEWS

Semplificazione e contrasto alle mafie: occasione sprecata?

Davide Mattiello * . in Istituzioni, L'analisi, Mafie

L’economia italiana è stata terremotata dal Covid-19 e l’imperativo per tutti gli attori è “Fate presto!”. Ricorda il drammatico titolo a tutta pagina de Il Mattino di Napoli del Novembre del 1980, all’indomani del terremoto in Irpinia. Il collegamento è tutt’altro che pretestuoso: fare presto significa mollare gli zavorramenti, cioè tagliare controlli e precauzioni, cioè esporre […]

B. e lo ‘strano caso’ dell’audio del magistrato, riesumato solo post mortem

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni

I magistrati non sono “la Giustizia”. Più modestamente, sono un campione di società chiamato a rendere un servizio. E il campione riflette ciò che nella società si agita. Bravura e insufficienza, coraggio e pavidità, equilibrio e arroganza, rigore e menefreghismo, etica della responsabilità e conformismo burocratico… In questi giorni abbiamo scoperto però una nuova “specie”. Quella dei magistrati che condannano un […]

Il “Libera-Italia” rischia di rappresentare un vero e proprio “liberi tutti”

Alberto Vannucci . in Economia, Istituzioni, Mafie

Alcune misure contenute nelle bozze del decreto semplificazioni presentano fortissimi elementi di criticità.  Il sedicente “Libera-Italia” rischia di rappresentare per almeno un anno, salvo prevedibili proroghe future, un vero e proprio “liberi tutti” nelle procedure di aggiudicazione degli appalti per opere pubbliche. La generalizzazione dell’impiego dell’affidamento diretto fino a 150mila euro – ossia nella stragrande […]

Giulio Regeni, il tempo è scaduto e il Governo è chiamato ad agire

Pierluigi Ermini . in Giustizia, Istituzioni

Non ci sono più possibilità di mediazione tra Italia ed Egitto sulla necessità di arrivare alla verità su quanto successo a Giulio Regeni. Ne va del nostro stato di diritto, del nostro senso della giustizia, dei valori democratici che sono alla base della nostra Costituzione, che contano molto di più degli  accordi commerciali, e di […]

ANAC, presentata la relazione 2019. In aumento interdittive antimafia

Avviso Pubblico . in Criminalità, Istituzioni, Mafie

Il 2 luglio l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha presentato a Montecitorio la Relazione annuale. Il report dà conto non solo delle attività svolte nel 2019, ma traccia un bilancio complessivo dal 2014 ad oggi, gli anni di attività del primo Consiglio dell’Autorità, il cui mandato è in scadenza. Inoltre, l’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia da Covid-19, ha […]

Caso Mediaset: come e perché il giudice Franco arriva da Berlusconi?

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni

Il “caso Palamara” ha disvelato nella magistratura tendenze assai poco edificanti (eufemismo!). A fronte di una maggioranza certamente per bene, emerge una minoranza che calpestando ogni deontologia e correttezza brandisce senza scrupoli l’arma nefasta dell’appartenenza correntizia. La credibilità e la fiducia verso la magistratura sono ai minimi storici. In questo contesto avvocati e politici assortiti […]

#GiustaItalia, appello su Decreto Semplificazioni

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Economia, Istituzioni, Mafie

Appello di Libera e GiustaItalia: “Esprimiamo forte preoccupazione per alcune proposte contenute nelle bozze del decreto semplificazioni: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione” Esprimiamo forte preoccupazione per alcune misure contenute nelle bozze del decreto semplificazioni, il quale più che “Libera-Italia” rischia di rappresentare fino al 31 luglio 2021 un “liberi tutti” nelle procedure di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link