NEWS

Il 14 dicembre i giornalisti scendono in piazza contro il Ddl di riforma della diffamazione

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

Giornalisti in piazza per sensibilizzare opinione pubblica e addetti ai lavori sui pericoli cui si troverebbe esposto il diritto di cronaca se passasse il Disegno di legge di riforma della diffamazione in discussione al Senato. «Un testo che riteniamo metta a repentaglio l’autonomia dei cronisti e la libertà di informazione e, di conseguenza, il diritto […]

Unione Europea, accordo sulla direttiva contro le azioni legali bavaglio

Fnsi . in Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Le nuove norme mirano a garantire la protezione di giornalisti, media, attivisti, accademici, artisti e ricercatori contro procedimenti legali infondati e abusivi, focalizzandosi sui casi transfrontalieri. Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno trovato l’accordo in trilogo, il negoziato legislativo Ue, sulla direttiva contro le cosiddette liti temerarie, le cause pretestuose intentate contro giornalisti, media […]

Milano 4 dicembre: “Israele Palestina, pace utopia necessaria”

CostituzioneBeniComuni, Salaam Ragazzi dell’Olivo, Altreconomia . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Lombardia, Memoria

CostituzioneBeniComuni, Salaam Ragazzi dell’Olivo e Altreconomia organizzano l’incontro: “Israele Palestina, pace utopia necessaria”. Tra gli altri sono previsti interventi di: Shula, da Gerusalemme, attivista israeliana, Jacopo Intini, cooperante italiano rientrato recentemente da Gaza, Francesca Albanese Relatrice ONU Territori Palestinesi, Alì Rashid già primo segretario ambasciata palestinese in Italia, Marco Tarquinio, già direttore dell’Avvenire, Moni Ovadia, […]

L’intelligenza artificiale e i suoi conflitti reali

Vincenzo Vita . in Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il pur nobile dibattito attorno all’intelligenza artificiale corre un rischio serio: assomigliare troppo a quello che accompagnò negli anni più recenti l’avvento della Rete e di Internet, a sua volta piuttosto vicino a ciò che avvenne con l’entrata in scena della televisione e – scorrendo a ritroso la storia – al clima che probabilmente si […]

Roma 1 dicembre: “100 anni di leggi sugli stupefacenti”, convegno di Giustizia Insieme

Giustizia Insieme . in Brevi, Droga, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

In occasione del centenario dalla prima legge sugli stupefacenti, n. 396 del 18 febbraio 1923, la Rivista Giustizia Insieme ha organizzato il Convegno dal titolo “100 anni di leggi sugli stupefacenti”, che si terrà a Roma, il 1° dicembre 2023 presso l’Aula magna della corte di Cassazione. Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima sessione al mattino […]

Extralibera, Roma 1/12: “La mafia e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Donne, codici mafiosi, gerarchie criminali. Segnare una strada di liberazione. Incontro 1 dicembre sede Extralibera – Roma. Le mafie impongono codici basati sulla violenza e sulla sopraffazione. Le donne sono le prime vittime di queste modalità, costrette in ruoli definiti dalle gerarchie criminali e familiari. In occasione delle iniziative realizzate nell’ambito della Giornata Internazionale contro la […]

“Beni confiscati: da problema a opportunità”: il 1° dicembre a Catanzaro

Regione Calabria, FISU e Avviso Pubblico . in Brevi, Calabria, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie

“Una moderna politica antimafia si conduce concentrando gli sforzi non solo sul fronte della repressione personale ma, prima ancora, sul contrasto di tipo patrimoniale. In questo ambito un ruolo centrale va senz’altro assegnato al sistema di gestione e destinazione dei beni confiscati, attraverso il quale i beni delle mafie tornano ad essere beni della collettività.” Si apre con questa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link