NEWS

Approvato l’accordo Italia-Albania: una pagina buia per la garanzia del diritto di asilo

Centro Astalli . in Brevi, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza

Ripamonti: “Spreco di risorse ed ennesima spallata per demolire il diritto di asilo”. Il Centro Astalli esprime seria preoccupazione per l’approvazione in Senato dell’accordo Italia-Albania in materia di gestione dei flussi migratori. “Deportare” naufraghi salvati in mare in appositi centri di detenzione non è una risposta umanitaria alle tragedie del mare e al fenomeno migratorio, […]

Sette facce di bronzo posson bastare. E la Colosimo prende le distanze

Saverio Lodato . in Istituzioni, Politica, Sardegna

Loro, i magnifici sette, ma fra loro di donne ce n’è più di una, si sono già tranquillamente presentati all’elettorato sardo, in vista del voto regionale del 25 febbraio. Ormai, fra meno di due settimane. E forse speravano di farla mediaticamente franca, visto che sinora nessuno aveva arricciato il naso. In fondo, nell’Italia di oggi, […]

Una riforma fiscale irrazionale

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, L'analisi, Politica

Dilettanti allo sbaraglio. È difficile trovare altre parole per definire la scelta dei ridurre (da 4 a 3) le aliquote sull’imposta sui redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2024 da parte dell’attuale Governo. Il giudizio può sembrare a prima vista eccessivo, ma è nei dettagli che si può cogliere l’effetto reale della riforma. La […]

Colosimo e i giochi di prestigio con le parole

Davide Mattiello . in Costituzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Cosa non torna nelle risposte della presidente della commissione Antimafia al Fatto. Le risposte della on. Colosimo, intervistata da Giacomo Salvini per Il Fatto Quotidiano, sono un insulto all’intelligenza e per quanto mi riguarda anche alla memoria degli antifascisti che, per coerenza con le proprie idee e con le parole espresse, pagarono con l’esilio, il carcere, la tortura e la […]

“Non è il mio presidente”. Il problema non è il carabinierino: è molto più grave

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Forze dell'Ordine, Interviste e persone, Istituzioni

Ci voleva la Franca Caffa. Ci voleva lei per squadernarci il senso dello Stato di questo Paese. Franca Caffa è l’ultranovantenne attivista, ex consigliere comunale milanese di Rifondazione comunista, che andando in manifestazione per Gaza si è messa a discutere con un carabiniere in ordine pubblico. E gli ha ricordato l’invito del presidente della Repubblica […]

#BrindisiperBene, appuntamento sabato 17 febbraio con musica e arte

#BrindisiperBene . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Mafie, Puglia

Nell’ambito del percorso di co-progettazione sui Beni Confiscati di Brindisi, vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 17 febbraio: beni aperti con musica e arte, dalle 9:30 alle 12:00 presso Strada per Sbitri 206 (Brindisi) Durante il sopralluogo l’artista presente sarà la violinista Isabella Benone: musicista, operatrice culturale, esperta di progettazione sociale, orientamento scolastico e professionale, integrazione […]

La terna dell’auto senza carburante

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Politica

ll male assoluto della giustizia italiana è la durata interminabile dei processi. Che si inventa il ministro Nordio? Una riforma (si fa per dire…) che allunga i processi o addirittura li blocca. Geniale! Mi riferisco alla norma, testé approvata dal Senato, che affida la decisione sulle misure cautelari in carcere non più – come prima […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link