NEWS

Droga, armi ed esplosivi. Venti persone arrestate a Andria (BT) e nel nord barese

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Puglia

I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dei militari di Andria e Trani, dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo cinofili di Modugno, hanno eseguito venti ordinanze di custodia cautelare, emesse dal Gip presso il Tribunale di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nelle quali vengono riconosciuti gravi indizi […]

Nel porto di Gioia Tauro (RC) sequestro record di oltre 2.700 kg di cocaina

Redazione . in Calabria, Droga, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza

I Finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria ed i Funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Gioia Tauro, sotto il coordinamento e la direzione della Procura della Repubblica di Reggio Calabria – DDA, hanno concluso un’articolata operazione finalizzata a contrastare il traffico internazionale di stupefacenti, sottoponendo a sequestro 2.734 kg di cocaina purissima. L’eccezionale risultato conseguito […]

Puglia, operazione antimafia “Filo di Arianna 2”, in carcere 16 persone

Redazione . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Puglia, SIcurezza

In data odierna il ROS, con il supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri di Lecce e Milano, del 6° Elinucleo di Bari, del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno (BA) e dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Puglia, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce su […]

Roma 16 maggio, presentazione del libro “Un’indagine pericolosa”

Antimafia Duemila . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Il 16 maggio, alle ore 17.30, si terrà a Roma, presso la “Libreria Libraccio” in via Chiana 69/75, la presentazione del libro “Un’indagine pericolosa” (Zolfo editore, 2022), di Giuseppe Lo Bianco. Intervengono con l’autore il giornalista Attilio Bolzoni e l’ex presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra. Modera Giorgio Mannino. Il libro Capaci, il paese siciliano della grande strage del 1992. […]

Confiscati beni per 65 milioni di euro a tre imprenditori di Gela ritenuti vicini alla mafia

Redazione . in Corruzione, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Sicilia

La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, e la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caltanissetta ha dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di beni (di I grado) emesso dal Tribunale di Caltanissetta – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia nissena nei confronti di Luca […]

Protocollo d’intesa tra la Direzione Investigativa Antimafia e la Regione Calabria

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Calabria, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie

Il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Dr. Maurizio Vallone hanno stipulato oggi un protocollo d’intesa per l’espletamento di attività di collaborazione mirate al rafforzamento della prevenzione e del contrasto alla criminalità organizzata, anche di tipo mafioso, nell’ambito delle procedure di appalto, […]

Baby gang: gruppi “fluidi” che nascono sul web, la nuova frontiera del disagio

Giuseppe Matarazzo * . in Criminalità, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, Lombardia, SIcurezza, Società

Si dice e si scrive baby gang, in realtà si legge altro. C’è un universo molto più variegato e complesso dietro quell’etichetta che da qualche anno ormai, soprattutto dopo le violenze del Capodanno 2022 in piazza Duomo, a Milano, dopo la pandemia, è sinonimo di insicurezza in città, di devianza giovanile. «Parlerei più in generale […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link