NEWS

Trento, smantellata organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro

Redazione . in Corruzione, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Trentino Alto Adige

Disposte misure cautelari in carcere a carico di 42 indagati e sequestri per circa 18,5 milioni di euro. Nella mattinata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trento – coadiuvati da personale dello S.C.I.C.O. e da numerosi Reparti territoriali del Corpo sul territorio nazionale, insieme alla squadra di polizia giudiziaria della Procura […]

Smaltimento rifiuti, confiscati beni per 5 mln euro a imprenditore ritenuto contiguo alla camorra

Redazione . in Brevi, Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, a seguito del provvedimento emesso dalla Suprema Corte di Cassazione, ha eseguito un provvedimento di confisca definitiva di beni immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie, già sottoposte a sequestro dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione, su […]

Processo Montante, già prescritti alcuni reati

Elvira Terranova * . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia

Arrivano le prime prescrizioni per alcuni dei capi di imputazione del processo al ‘cerchio magico’ dell’ex paladino antimafia Antonello Montante, ex potente Presidente degli industriali siciliani. Ad annunciarlo è stato oggi, nel corso dell’udienza, il Presidente del Tribunale, Francesco D’Arrigo che ha chiesto ai legali degli imputati e alle parti civili di effettuare le dovute […]

Usura in provincia di Livorno: “Parliamone e aiutiamo le vittime a denunciare”

Libera, Presidio "Rossella Casini" Castagneto Carducci/San Vincenzo (LI) . in Associazioni, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Società, Toscana

Nella prima mattina di giovedì 25 maggio in molti Comuni della provincia di Livorno alle porte di numerosi appartamenti ha suonato il campanello. Era la Guardia di Finanza che notificava ai residenti che da quel giorno non avrebbero più dovuto pagare l’affitto al proprietario, ma allo Stato. Comprensibile l’agitazione degli affittuari, i Finanzieri hanno spiegato […]

Il “Coordinamento 23 maggio”, in riferimento ai fatti di ieri 23 maggio 2023 a Palermo

Coordinamento 23 Maggio . in Associazioni, Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, Mafie, Memoria, Politica

Il comunicato della Questura ricostruisce parzialmente e forzatamente la vicenda determinatasi ieri nel corso della manifestazione del 31° anniversario della strage di Capaci. Per evitare equivoci, premettiamo che non vi è nulla di più falso che affermare che il “corteo non è stato autorizzato”. Segue, per ciò, la ricostruzione dei fatti punto per punto: La […]

“Scafisti” e trafficanti di migranti

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Migranti, Sicilia

Dall’inizio dell’anno sono stati una trentina gli “scafisti” denunciati all’autorità giudiziaria a Lampedusa per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina dopo rapide indagini condotte dagli agenti della Squadra Mobile di Agrigento, subito dopo gli sbarchi sull’isola. Gli “scafisti”, come noto, sono l’anello più debole della organizzazione di trafficanti di migranti e, in molti casi, al termine di ulteriori […]

Caso Conigliaro/Capaci. Un processo che non si doveva nemmeno istruire

Rino Giacalone . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

I giudici rigettano il ricorso della Procura militare, il luogotenente dei Carabinieri Paolo Conigliaro non andava processato. Adesso siamo alla fine di una vicenda giudiziaria che, apprendiamo, in maniera ulteriore e definitiva, non doveva nemmeno esistere. La Cassazione ha confermato quello che i giudici militari di appello avevano scritto, ribaltando le conclusioni del primo grado: […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link