NEWS

Palermo, corteo studenti per il 23 maggio in ricordo della strage di Capaci

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 23 maggio, in occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, associazioni, comitati studenteschi, sindacati e tante altre realtà sociali, scenderanno per le strade di Palermo con un corteo popolare – che partirà alle ore 15:30 dalla Facoltà di Giurisprudenza – per dire “Basta!”. Basta alle passerelle e alle commemorazioni ipocrite dei martiri di […]

Gattopardi e antimafia

Riccardo Orioles . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Politica

La mafia fa il suo mestiere e lo fa bene. Lo stato è incerto, prima o poi deciderà da che parte stare, ma ancora ci deve pensare. E l’antimafia? L’antimafia tradisce, è una banda di ipocriti imbroglioni? No! Lo dicono i mafiosi, ma non è vero. L’antimafia si arrabbatta, lavora, fa quel che può. Ma […]

L’associazione “Articolo21” è sempre più intersezionale

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Umbria

L’associazione “Articolo21”, nata nel febbraio del 2002 sull’onda dell’occupazione di Fininvest-Mediaset dell’immaginario collettivo e dell’omologazione allo spirito commerciale del servizio pubblico radiotelevisivo, nonché contro censure o bavagli, via via ha allargato enormemente i confini della sua visuale: dal teleobiettivo al grandangolo, dal locale al globale. Si potrebbe definire la comunità legata soprattutto alla difesa attiva e […]

“Le mafie e la sfida alla democrazia a trent’anni dalle stragi”, Università di Pisa 23/25 maggio

Università di Pisa, Master APC . in Brevi, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Toscana

L’Università degli Studi di Pisa ospita da martedì 23 maggio a giovedì 25 maggio il convegno di studi dal titolo “Le mafie e la sfida alla democrazia a trent’anni dalle stragi”, in occasione del Trentennale delle stragi di via dei Georgofili, di Roma e Milano (27 maggio 1993-2023). Programma Martedì 23 maggio – 10.30 – Aula […]

Il contrasto alle mafie, tra impegno, fatica, passione e un vortice di emozioni…

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Cultura, Dai territori, Giovani, Informazione, Istituzioni, Mafie, Società, Toscana

Sono settimane di intensa attività per il nostro coordinamento di Libera nel Valdarno, con un susseguirsi di incontri con il mondo degli adulti e le scuole del territorio. Tutto ciò crea anche un vortice di emozioni e sentimenti contrastanti che si alternano dalla gioia che si prova nel vedere come le persone coinvolte sono partecipi […]

1983-2023. Quarant’anni da quando il Gruppo Abele è arrivato in Costa d’Avorio

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Internazionale, Progetti e iniziative

Il nostro impegno in Africa. Dalle periferie di Torino alle periferie del mondo. Nel 1983 il Gruppo Abele, insieme alla Diocesi di Grand Bassam e al Ministero ivoriano della Giustizia, avvia un progetto di accoglienza e reinserimento per giovani in conflitto con la legge. Nasce così la Communauté Abel, che nel tempo amplia le sue attività fino […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link