NEWS

Scuola, premiati i vincitori del concorso “Rileggiamo l’articolo 34 della Costituzione”

Fnsi . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Società

Primi classificati il liceo scientifico ‘Guerrisi’ di Cittanova e l’istituto tecnico ‘Gemmellaro’ di Catania. Alla premiazione, con il dirigente del ministero dell’Istruzione Antimo Ponticiello, Renato Parascandolo ed Elisa Marincola di Articolo21, Lorenzo Ottolenghi, direttore di Rai Scuola, il presidente Fnsi, Giuseppe Giulietti. La sala Aldo Moro del ministero dell’Istituzione ha ospitato oggi, giovedì 28 ottobre, […]

Il mestiere dell’attivista. L’ultima battaglia di Peppe Sini: “Biden liberi Leonard Peltier”

Nando dalla Chiesa . in Associazioni, Cultura, Politica, Società

La lunga barba bianca evoca qualcosa a metà tra Engels e Zarathustra. E i decenni di impegno da cui è nato quel colore così solenne. Perché è dalla fine degli anni settanta che il nome di Peppe Sini incrocia la vita di associazioni, circoli, riviste, attraverso la partecipazione o la promozione di pubbliche battaglie. Lui […]

“Rileggiamo l’Articolo 34 della Costituzione”. Il 28 ottobre premiazione del concorso di Articolo 21

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Informazione, Società

Nella Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, il 28 ottobre alle 15, si terrà la premiazione dei vincitori e dei finalisti del Concorso “Rileggiamo l’Articolo 34 della Costituzione” con la partecipazione del Ministro Patrizio Bianchi e del professor Gustavo Zagrebelsky. Promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’Associazione Articolo 21, in collaborazione con la Rai, la Fnsi e altre istituzioni il concorsoha visto la partecipazione di 179 squadre di studenti […]

Il genocida Bolsonaro lunedì 1/11, festa dei Santi, riceverà la cittadinanza onoraria ad Anguillara Terme (PD)

Antonio Vermigli * . in Cultura, Giustizia, Politica, Società, Veneto

Ieri pomeriggio sono arrivato ad Anguillara Veneta (PD) dove alle 18 era previsto il consiglio comunale straordinario per votare la Cittadinanza onoraria al presidente del Brasile, approfittando della sua venuta a Roma per il fine settimana per partecipare al G20 organizzato dal governo italiano. Un comune di 4.000 abitanti, silenzioso e deserto nonostante il sole. […]

Tina Merlin: una giornalista sempre tra la gente a raccontare

Mariangela Gritta Grainer . in Cultura, Diritti, Informazione, Lavoro, Memoria, Politica, Società

Tina Merlin: l’ho “incontrata” la prima volta con le parole del mio professore di storia e filosofia. Nell’ottobre 1963 frequentavo la quarta liceo scientifico a Brescia. Nei giorni del Vajont il prof arrivava con l’Unità e raccontava, ci faceva leggere gli articoli di Tina, ce la proponeva come un esempio. Così, quando me la presentarono […]

“La salute nelle carceri”, seminario Humanitas University/Libera lunedì 25 ottobre

Redazione . in Brevi, Cultura, Giovani, Istituzioni, Mafie, Salute

Lunedì 25 ottobre 2021, ore 18.00 Auditorium di Humanitas University “Health in prisons. La salute nelle carceri” Seminario Intervengono: Prof. Federica Collini, Forensic Medicine, Humanitas University Dr. Maddalena Casana, Infectuos disease specialist, Humanitas Research Hospital Dr. Michele Lagioia, Health Director,  Humanitas Research Hospital Coordinatore: prof.ssa Cecilia Garlanda Il seminario si inserisce nella convenzione firmata tra […]

Scuola Common 2021 #aocchiaperti 

Gruppo Abele/Libera . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Cultura, Mafie, Piemonte, Politica, Società

Dal 28 al 31 ottobre, in presenza e online, presso Oasi Cavoretto, Torino. Aperte le iscrizioni Anche quest’anno avrà luogo a Torino, presso l’Oasi di Cavoretto, la Scuola nazionale Common, organizzata da Libera, Gruppo Abele e Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione) nell’ambito del progetto Common – Comunità monitoranti. Il programma della sesta edizione è […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link