NEWS

Nazioni Unite: gli esperti ONU criticano il Decreto Sicurezza del Governo Italiano

Università di Padova, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" . in Brevi, Costituzione, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Politica

Gli esperti di diritti umani delle Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per il recente Decreto Sicurezza emanato dal governo italiano. Il 4 aprile, il governo ha approvato improvvisamente un disegno di legge sulla sicurezza che era in discussione e oggetto di critiche in Senato. Gli esperti, tra cui Gina Romero, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite […]

Ciampino (RM) 17 aprile: “80 anni di Repubblica. Dal fascismo all’eversione”

Comune di Ciampino (RM) . in Brevi, Costituzione, Eversione, Istituzioni, Lazio, Memoria, Terrorismo

Verso il 25 aprile Proseguono gli appuntamenti in programma nell’ambito del Percorso della Memoria messo a punto dall’Amministrazione comunale di Ciampino (RM) insieme ad ANPI – sezione di Ciampino “Alunni e Brecciaroli” in collaborazione con le associazioni del territorio in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Giovedì 17 aprile alle ore 17.00 la sala consiliare Pietro […]

Informazione. E venne il giorno dell’incontro delle opposizioni

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Presso la sede della Stampa estera, ieri in via del Plebiscito di Roma un tempo abitata da altri inquilini, si è tenuto un incontro pubblico su «Informazione, emergenza democratica: European Media Freedom Act (Emfa), riforma Rai, conflitto di interessi, piattaforma social europea, decreto sicurezza. La società civile chiama al tavolo la politica». Il convegno è […]

Per una volta mi unisco alle parole di Renzi: desecretiamo gli atti su Paragon e tutti gli spiati

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Perché non reclamare insieme “fuori nomi degli spioni e degli spiati”. Un secondo dopo, niente paura, si potrà tornare a darsele di santa ragione. Non ho mai votato per Matteo Renzi. Non ho apprezzato la sua legge sulla finta nomina Rai. Non ho condiviso quel referendum sulla Costituzione. Non mi sono piaciute le sue polemiche con […]

Roma 16 aprile, presentazione del libro “Operazione Bologna 1975-1980”

Memo/Archivio Flamigni . in Brevi, Costituzione, Cultura, Eversione, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, Terrorismo

Mercoledì 16 aprile alle 17:00 presentiamo il libro di Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli Operazione Bologna 1975-1980: l’inarrestabile onda della strategia della tensione (Castelvecchi Editore, 2024). Dialogheranno con le autrici Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni e Andrea Martini, giovane ricercatore laureato con una tesi sulla strage di Bologna, con l’idea di mettere in comunicazione generazioni […]

La nuova Corte dei Conti tradisce Sella

Gian Carlo Caselli, Vittorio Barosio . in Costituzione, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Politica

Pochi giorni fa la Camera ha approvato il disegno di legge per una riforma della Corte dei Conti. Se anche il Senato lo approverà l’efficacia del controllo della Corte sulla Pubblica Amministrazione sarà seriamente pregiudicata. La Corte dei Conti è un organo previsto dalla Costituzione. Essa ha essenzialmente la funzione di controllare che gli amministratori […]

Resistenza, Pace, Libertà, Costituzione. Per un 25 aprile unitario e plurale

ANPI Roma . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lazio, Memoria

Per un 25 aprile unitario e plurale. Quest’anno cade l’ottantesimo anniversario della insurrezione partigiana, della Liberazione nazionale e della sconfitta definitiva del nazifascismo. Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link