NEWS

“Amministratori sotto tiro”, presentato il 15° Rapporto: “Un’intimidazione al giorno da quindici anni”

Avviso Pubblico . in Costituzione, Dai territori, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

Un’intimidazione al giorno, ogni giorno, per quindici anni. È il drammatico dato che emerge dal 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” presentato oggi da Avviso Pubblico, un lavoro prezioso frutto dell’impegno costante di analisti, accademici e studiosi che hanno scandagliato il fenomeno in ogni angolo del Paese. Dal 2010 al 2024, sono stati censiti 5.716 atti […]

La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Riccardo De Vito * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Un grido di allarme sull’indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. In democrazia, avere cura delle istituzioni significa anche segnalare motivi di preoccupazione e aspetti critici. Anche con poche parole scritte sul retro di una cartolina, Michel Foucalt scolpisce metafore potenti: «Ecco com’è la città in cui sono nato: santi […]

Per l’Italia una prevedibile maglia nera dal Rapporto sullo Stato di diritto: dal 9 agosto potremo denunciare

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Rispetto al 2024 non si sono registrati miglioramenti e il governo non ha accolto alcuna delle raccomandazioni rivolte all’Italia. Tutto come previsto e prevedibile: la Relazione europea sullo Stato di diritto, che affronta anche i temi relativi alla libertà dei media, ha confermato un giudizio negativo sull’Italia. Rispetto al 2024 non si sono registrati miglioramenti e il […]

Libera celebra 30 anni di battaglie e presenta il progetto “Fame di verità e giustizia”

Filippo Mairani * . in Carceri, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative, Società

Cinque ospiti d’eccezione per spiegare alcuni dei concetti più cari a Libera: dal riarmo al contrasto alla mafia, passando per la libertà d’informazione. Legnano – Una fame che si esprime in due modi al Centro Pertini – Il Salice di Legnano nella serata del 4 luglio. C’è quella di pizza che ha fatto da motore alla cena […]

Senza pudore

Davide Mattiello * . in Costituzione, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Spudorati! Mentre dai canali social della presidente Chiara Colosimo rimbalzano le immagini della “borsa di Borsellino” esibita alla Camera dei Deputati, il Governo presenta emendamenti al dl Infrastrutture, oggi in conversione alla Camera dei Deputati, per annacquare la prevenzione anti mafia, precisamente ciò che il Quirinale aveva chiesto di non fare. Il dl Infrastrutture è […]

“Giustizia, sicurezza, democrazia. Dalla riforma della magistratura al decreto sicurezza 2025”

Area democratica per la giustizia . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Progetti e iniziative, Sardegna, SIcurezza

Area democratica per la giustizia, la corrente che riunisce le toghe progressiste, ha organizzato un incontro a Cagliari sul rapporto tra sicurezza e democrazia dal titolo: “Giustizia, sicurezza, democrazia. Dalla riforma della magistratura al decreto sicurezza 2025”. Ad aprire i lavori, in programma a Cagliari il 4 luglio, il sindaco Massimo Zedda e Giovanni Zaccaro, […]

Ebbene sì, abbiamo criticato il decreto della paura. E continueremo a farlo

Articolo 21 . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Ebbene sì, lo abbiamo fatto: abbiamo difeso la Costituzione, grazie al prezioso apporto tecnico di un folto gruppo di costituzionalisti e giuspubblicisti. Abbiamo supportato e condiviso le molteplici eccezioni che rendono il dl sicurezza un mix di regole anticostituzionali e un serio pericolo per il pensiero critico, la cui difesa è nel dna dell’Associazione Articolo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link