NEWS

Fare cronaca tenendo a mente la Storia. Appuntamento con Articolo 21 giovedì 24 marzo

Articolo 21 . in Brevi, Informazione, Internazionale, SIcurezza, Società

Essere sui luoghi della guerra, anche a rischio della vita. Stare dalla parte dei diritti senza per questo indossare l’elmetto. Fare cronaca tenendo a mente la storia. Raccontare i fatti sapendone ricostruire il contesto. Testimoniare il dramma con le immagini tenendosi lontani dallo spettacolo dell’orrore. Sono tanti gli imperativi professionali che la tragedia in atto […]

Narcocriminalità in Polonia e dintorni

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Internazionale, Mafie, Società

Situata in una posizione strategica rilevante in Europa, la Polonia (poco più di 38milioni di abitanti), rappresenta anche un serio problema per i narcotraffico. Infatti, il paese non è soltanto “consumatore” di droghe (in pratica tutte ben conosciute ed utilizzate in vari modi, alcuni davvero originali come l’hashish consumato in dolcetti, le amfetamine sciolte nella […]

Dap, insediamento del nuovo capo Renoldi

Giustizia Newsonline . in Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Si è insediato questa mattina, il nuovo capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), Carlo Renoldi. Prima di raggiungere la sede dipartimentale, Renoldi si è recato al Ministero della Giustizia per un breve incontro con la ministra Marta Cartabia e per la presa di possesso dell’incarico. A Largo Daga il nuovo vertice dell’Amministrazione Penitenziaria ha ricevuto gli onori del picchetto della Polizia […]

Grazie a Falcone e Borsellino l’Italia ha fatto scuola sulle leggi contro la mafia

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Gli effetti delle stragi e la Giornata della memoria. Questo è l’anno del trentesimo anniversario delle stragi di mafia del 1992. “Colpire Falcone e Borsellino è stato – per il nostro Paese – qualcosa come l’abbattimento delle Twin Towers in Usa” (Andrea Camilleri). C’era il rischio concreto – con le stragi del ‘92 – che […]

Educazione alla legalità. Un’esperienza italiana che tanti nel mondo ci invidiano

Nando dalla Chiesa . in Mafie, Memoria, Politica, Società

Sergio Aguayo ha la faccia india. È uno di quei messicani che portano nei secoli l’impronta dei nativi. Da lontano non capisci se dietro gli occhiali sottili stia un capotribù in accigliata meditazione. Poi è una rivelazione vulcanica. L’intellettuale che ho davanti è socievolissimo, ha una grande voglia di parlare e di ascoltare. Chiede racconti […]

Marcia contro le mafie, in corteo ricordano i cronisti uccisi in Ucraina. Le targhe di Articolo 21

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Campania, Informazione, Mafie, Società

Mafiosi, corrotti, oligarchi odiano le luci dell’informazione perché hanno bisogno del buio per portare a compimento le loro trame, e per questo hanno tra i loro bersagli preferiti le croniste e i cronisti di tutto il mondo. A cominciare dall’Ucraina dove in queste ore sono stati già ammazzati cinque cronisti, senza dimenticare Andrea Rocchelli ed […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link