NEWS

Giustizia. Le piaghe italiane e la scelta di non curarle

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Migranti, Politica, SIcurezza, Società

Per il problema dell’immigrazione, inestricabilmente intrecciato con la caterva di persone morte nel mar Mediterraneo, nessuno può illudersi di possedere ricette risolutive o miracolose. Soluzioni diverse, fra loro divergenti o confliggenti, sono purtroppo inevitabili a fronte di una situazione particolarmente intricata e complessa. Quelle che seguono, perciò, sono poche, banali considerazioni ispirate – per così […]

Il lutto della Costituzione: dopo la beatificazione, troveremo le “piazze Berlusconi”

Giuseppe Giulietti . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Come era facilmente prevedibile il lutto nazionale era solo la premessa per “listate a lutto la Costituzione”. La beatificazione è solo un pretesto per riscrivere la storia repubblicana, spianare la strada al presidenzialismo senza controllo, svellere le radici antifasciste, equiparare vittime e boia. Alla fine del percorso troveremo le “piazze Berlusconi” accanto a quelle dedicate a Falcone e […]

A Torino più 20% di malati patologici di gioco d’azzardo in soli tre anni

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Piemonte, Politica, Salute, SIcurezza

Si è svolta questa mattina, giovedì 15 giugno, presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, l’audizione della III, IV e della Commissione permanente per la promozione della cultura della legalità e contrasto ai fenomeni mafiosi. Ad essere auditi i delegati degli enti proponenti la proposta di legge n. 228 recante “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione […]

Festival del Giornalismo, i genitori di Regeni e Rocchelli chiedono verità e giustizia per i figli

Leali delle Notizie . in Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Giovani, Informazione, Memoria, Politica

Al Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari (GO) i genitori di Giulio Regeni e di Andy Rocchelli chiedono verità e giustizia per i loro figli in occasione della giornata della scorta mediatica di Giulio. Ogni 14 del mese la scorta mediatica riaccende i riflettori sulla violazione dei diritti umani che hanno causato la morte […]

Ricordando Flavia Franzoni Prodi

Fulvio De Giorgi * . in Cultura, Diritti, Memoria, Politica

Flavia Franzoni Prodi è morta mentre, con il marito Romano ed alcuni amici, era in cammino per un sentiero francescano in Umbria. Il suo cuore alla fine non l’ha più accompagnata. Per la Rosa Bianca si tratta della perdita di una persona cara, di un lutto di famiglia. La ricordiamo, insieme al marito, alle nostre […]

Intercettazioni, Fnsi: «Unico criterio di riferimento deve essere l’interesse pubblico a sapere»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Verso la stretta sulla pubblicazione. Per la segretaria generale Alessandra Costante e il presidente Vittorio di Trapani è fondamentale «trovare il giusto equilibrio tra due principi di rango costituzionale quali sono il diritto alla tutela della dignità e onorabilità delle persone e il diritto dei cittadini ad essere informati». Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni se […]

Intercettazioni: garantire il diritto dei cittadini ad essere informati

Ordine dei Giornalisti, Consiglio Nazionale . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Documento approvato alla unanimità dal Consiglio nazionale nella sessione del 14 giugno Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito nella seduta del 14 giugno 2023, esprime preoccupazione di fronte alla bozza del DDL giustizia portato all’esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link