NEWS

Caso Alpi-Hrovatin, giovedì 6 aprile conferenza stampa #NoiNonArchiviamo in Fnsi

Articolo 21/Fnsi . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

#NoiNonArchiviamo. A distanza di quasi 30 anni dall’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin le indagini sembrano ferme al palo. Eppure le inchieste giornalistiche continuano a offrire novità e rilevanti spunti investigativi. Per questo Federazione nazionale della Stampa italiana, Usigrai, Ordine dei giornalisti, Articolo 21 convocano una conferenza stampa domani, giovedì 6 aprile 2023, alle ore […]

L’Unità, Cdr e Fnsi: «La dolorosa vicenda occupazionale dei giornalisti non è conclusa»

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Le giornaliste e i giornalisti del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, insieme con la segretaria generale Alessandra Costante lo ricordano anche a Matteo Renzi che si cimenterà come direttore de Il Riformista. Nonostante il ritorno in edicola, «il tema professionale – rilevano – resta intatto». «La dolorosa vicenda occupazionale dei giornalisti dell’Unità non è conclusa. […]

Le mani sulle città: la crisi delle testate locali

Vincenzo Vita . in Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

Tra le riflessioni più interessanti sui perché della crescita dell’astensionismo elettorale, vi è quella che riguarda un’informazione locale attraversata da serie difficoltà. Si sostiene con ragione che la disaffezione verso l’impegno politico e civile deriva anche dalla diminuzione di relazioni cognitive con il territorio, determinandosi il fenomeno alienante della passiva appartenenza ai non luoghi di […]

Cibo del pensiero, cibo dell’anima: il nuovo inizio di EDB e Marietti 1820 passa per Il Portico

Il Portico . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Emilia-Romagna, Politica, Società

Il Portico, nuova realtà editoriale presieduta da Alberto Melloni, rilancia i due marchi storici. 120 novità in libreria per il 2023, tra nuove proposte, riedizioni dai prestigiosi cataloghi e un premio letterario dedicato ai ragazzi. Edizioni Dehoniane Bologna (EDB) e Marietti 1820 trovano una nuova casa. Il Portico SpA, realtà editoriale con sede a Bologna e presieduta da […]

La pantomima di Ignazio

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Guerre, Istituzioni, Memoria, Politica

Come magistrato, dovendomi occupare – in tempi e circostanze molto diversi – di terrorismo rosso e di violenze riferibili a frange No Tav, sono stato tacciato da qualche disinvolto benpensante di essere “fascista”. Un’accusa falsa e oltraggiosa. Ovviamente sempre respinta. Una situazione simile, ancorché rovesciata, sembra profilarsi oggi quando i protagonisti di certe performance sono […]

Come la libertà di stampa viene messa a rischio in Italia: dalle querele temerarie all’editoria impura

Flavia Emanuele . in Corruzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Negli ultimi mesi si è riaperto il dibattito riguardante l’uso fatto in Italia delle querele temerarie, una discussione che mette in luce i limiti presenti e le minacce concrete rivolte alla libertà d’informazione, tanto da aver attirato l’attenzione dell’Europa. Questo non è l’unico tema che però desta preoccupazione, in Italia infatti nel campo dell’editoria c’è […]

La destra vince anche in Finlandia: se si continua così, il Parlamento Ue sarà la tomba dell’Europa

Davide Mattiello . in Diritti, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

La destra che vince in Finlandia ricorda quella che vinse in Norvegia dopo la strage di Utoya: incredibile, ma vero. Occorre una grande mobilitazione in vista del 2024, altrimenti il Parlamento europeo rischia di diventare la tomba dell’Europa che abbiamo sognato. Con tanti saluti al manifesto di Ventotene, che dopo aver resistito al confino fascista, verrà fatto a pezzi dagli ultras […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link