NEWS

“Resistere”: la decima edizione di Trame dall’1 al 5 settembre a Lamezia Terme

Redazione Trame . in Brevi, Calabria, Cultura, Mafie, Memoria, Politica

“Resistere”: la decima edizione del Festival dei libri sulle mafie dall’1 al 5 settembre 2021 in piazza a Lamezia Terme Torna Trame. Festival dei libri sulle mafie in  presenza e in diretta sui canali social e sul sito dell’evento. Sul palco si alterneranno magistrati, giornalisti e scrittori tra i più impegnati nella lotta all’illegalità: Nicola […]

Terrorismo all’aeroporto di Kabul. L’Islamic State rivendica

Ennio Remondino . in Internazionale, Politica, SIcurezza, Società

Terrore a Kabul, autobomba e un kamikaze all’aeroporto. Più di 40 morti tra cui 4 marines, e centinaia di feriti. L’ex Isis rivendica. I taleban condannano l’attacco: ‘la sicurezza dell’aeroporto spettava agli Usa’. L’Afghanistan senza controllo preda dell’integralismo terrorista più feroce. L’abbandono e la ferocia Una o due esplosioni nelle vicinanze dell’aeroporto di Kabul seguite […]

Enzo Baldoni ucciso in Iraq 17 anni fa. Rileggiamo i suoi reportage

Grazia Pia Attolini . in Informazione, Memoria, Politica, Società

Era stato rapito da una formazione terroristica per ottenere il ritiro delle truppe italiane. Ha documentato storie di oppressi e guerriglieri Diciassette anni fa, il 26 agosto 2004, l’Italia fu scossa dalla drammatica notizia della barbara uccisione del giornalista e blogger italiano Enzo Baldoni, 56 anni, rapito cinque giorni prima in Iraq, nei pressi di Najaf, da […]

Giovedì 26/8 Venezia, flash-mob #SAVEAFGHANWOMEN

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Flash mob in campo San Geremia giovedì 26 agosto, alle 12, promosso dalle donne veneziane e organizzato da Venezia Manifesta e dalla sua rete, Sindacato giornalisti Veneto e Associazione stampa veneziana con l’adesione di Articolo 21 Veneto, Unaga, Coordinamento Donne SPI Metropolitano, Il granello di senape. Ci saranno la giornalista Barbara Schiavulli, il ristoratore veneziano […]

Facebook über alles

Riccardo Orioles . in Informazione, Internazionale, L'analisi, Politica

La stampa, la tv, e ora anche i social: informazione libera? No, giganteschi monopoli senza alcun controllo Buongiorno. Mi scuso per non aver risposto ai post che mi sono stati rivolti su facebook in questi giorni: ma non è colpa mia.  Una settimana fa, infatti, sono stato radiato da facebook per una settimana, con la […]

Oltre Durigon e il fascismo, la “terra rossa” in provincia di Latina

Graziella Di Mambro . in Lazio, Mafie, Memoria, Politica, Società

A Formia al lato dell’Appia, la “divina”, la strada che tutto racconta e tutto raccoglie, c’è una lapide che, anche da sola, può smentire, superare, annullare le ombre nere che si addensano sulla provincia di Latina, la quale a dispetto di qualunque sottosegretario nostalgico del fascismo può, per moltissime ragioni e presenze, essere invece definita […]

Inversioni su Strada. Chi applaudì la guerra oggi la ripudia (ma nessuno chiede il conto)

Nando dalla Chiesa . in Memoria, Politica, Salute, Società

Piccole riflessioni su storie italiane lontane e vicine. Ovvero dopo Gino Strada. La morte di Gino è infatti coincisa con l’abbandono dell’Afghanistan da parte delle forze occidentali un dì chiamate “l’alleanza dei volonterosi”. Ricordate? Si erano installate in quell’area mediorientale per combattere il terrorismo e un regime accusato di favorirlo o fomentarlo. Anzi, per realizzare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link