NEWS

Il vento della verità e del cambiamento che riesce a saldare il cielo con la terra

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani accoglie le 50.000 persone della giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime di mafia, in un 21 marzo assolato dove spira forte il vento che ha spazzato via le nuvole dei giorni precedenti. Il vento è il protagonista di questo 21 marzo che celebra i 30 anni di Libera perchè accompagnerà i […]

Il 21 marzo in ricordo delle vittime di mafie. Due testimonianze. La mafia dal nord

Maurizio Romanelli * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

I magistrati hanno le loro “giornate della memoria”. Sono purtroppo tante queste giornate perché sono tanti i magistrati caduti per mano del terrorismo e della criminalità mafiosa. Anzi sono decisamente troppe, ed è nostro dovere coltivare la memoria, capire il senso profondo di quello che è successo e trarre gli insegnamenti necessari per l’attualità, per […]

Il 21 marzo in ricordo delle vittime di mafie. Due testimonianze. La mafia dal sud

Lia Sava * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Le vittime di mafia sono lo specchio tridimensionale di una umanità dolente, al di fuori dello spazio e del tempo che ha mestamente segnato le diverse vicende ed i relativi contesti criminali. In Italia, secondo dati da fonti aperte, sono mille e tredici creature. Centodiciannove donne. Centoventidue minori, fra zero mesi e quattordici anni. Cinquecento […]

Giornalisti minacciati in Italia. Il Rapporto Ossigeno 2024 in sintesi

Ossigeno per l'Informazione . in Costituzione, Diritti, Informazione, Lavoro, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Ogni 4 intimidazioni una eseguita con querele pretestuose e 3 con azioni violente – Oltre la metà dei casi in Lazio Veneto e Sicilia – Sale la pressione intimidatoria Nel 2024 l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione ha rilevato in Italia 516 minacce e intimidazioni a giornalisti, blogger e altri operatori dell’informazione colpiti da gravi violenze e […]

Libera, Pizzolungo e il silenzio dell’Antimafia: perché su quella strage non interessa indagare

Davide Mattiello . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Ci sono tante ottime ragioni per essere a Trapani con Libera il 21 marzo per la trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno dedicata alle vittime innocenti delle mafie, ma su tutte per me c’è il ricordo della strage di Pizzolungo. Una strage di quarant’anni fa: era il 2 Aprile del 1985. Una macchina era stata riempita di esplosivo e lasciata sul bordo della […]

I tentacoli della mafia cinese nel nostro Paese

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza, Toscana

Si è tornati a parlare della “mafia gialla” dopo le recenti dichiarazioni di Luca Tescaroli, Procuratore della Repubblica a Prato, secondo cui alcuni gravi episodi di violenza ad imprenditori cinesi, verificatisi nella cittadina, sarebbero da collegare ad una disputa commerciale per il predominio di gruppi che operano con modalità mafiose sul mercato del tessile, diventato […]

Dia e Guardia di Finanza nel comasco sequestrano beni per oltre 2,7 milioni di euro

Redazione . in Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Il 18 marzo il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link