NEWS

Le urne, i due pilastri della democrazia e 300 miliardi ‘neri’

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

La nostra Costituzione (quella ancora vigente; e si spera che lo sia ancora per moltissimo tempo, vincendo le seduzioni propagandistiche di chi vorrebbe modificarla a colpi di premierato, autonomia differenziata e separazione delle carriere) stabilisce che la sovranità va esercitata entro binari prestabiliti e con l’obiettivo di realizzare una “democrazia emancipante”, cioè una democrazia nella […]

L’idea che non muore

Stefano Caretti * . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

«L’immenso scalpore, sì a lungo durato intorno al fatto in discorso (delitto Matteotti), fa singolare contrasto con la indifferenza ostentata dai sedicenti paladini della morale e della libertà per le tante vittime della criminalità politica dell’immediato dopo-guerra… Queste stragi di disinteressati fautori di un’idea, in tempi di roventi lotte politiche, valevano bene l’uccisione di un […]

L’Italia multicolore dello sport così lontana dai rigurgiti razzisti

Barbara Scaramucci * . in Costituzione, Diritti, Giovani, Politica, Sport

Un aspetto veramente appassionante degli ultimi anni di sport e di successi delle nostre atlete e dei nostri atleti è che rappresentano perfettamente l’Italia multicolore, l’Italia del meticciato, l’Italia multilingue e multirazziale che, contro tanti pregiudizi abbiamo comunque costruito. Tu guardi il capolavoro tennistico di Jasmine Paolini e ti domandi quanti anni luce siano lontane […]

Stragi ’93, Mori interrogato a Firenze e verbale secretato

Aaron Pettinari * . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Sicilia

L’ex comandante del Ros si sarebbe avvalso della facoltà di non rispondere. “Mi avvalgo della facoltà di non rispondere”. È questa la linea scelta dall’ex comandante del RosMario Mori, giunto a Firenze ieri assieme al proprio legale Basilio Milio, sentito ieri in Procura. Nei suoi confronti è stato aperto un fascicolo nell’ambito delle indagini mandanti esterni […]

Gaza. Ragioni (e omissioni) degli appelli “collettivi”: ma la coscienza non sta zitta

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Istituzioni, Memoria, Politica

A volte la nostra coscienza si materializza, improvvisamente, grazie a una voce che arriva dall’esterno. Quella di un giovane, per esempio; un giovane ricercatore. Che ti invia questo messaggio: “Caro professore, le scrivo con estremo disagio riguardante quello che è avvenuto ieri notte a Rafah. In aperta e continua violazione del diritto internazionale e di quanto […]

Domani potrebbe essere qualunque magistrato

Magistratura Democratica . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato di non riconoscere la settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni. Valutazione che il Consiglio superiore della magistratura ha esplicitato di avere adottato «nell’esercizio della propria insindacabile discrezionalità valutativa». Intendiamo sindacare l’insindacabile. I motivi della decisione risiedono nella (ritenuta) mancanza delle indispensabili «doti di equilibrio e indipendenza che […]

Giustizia e dintorni. L’invasione delle cavallette

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Le nostre forze politiche di maggioranza sono impegnate in uno stillicidio continuo, una specie di work in progress, con l’obiettivo di arrivare a un risultato che ricorda il racconto della Bibbia sulle cavallette d’Egitto che coprirono tutto il paese oscurandolo. Lungo è il catalogo e c’è il rischio di dimenticare più di una voce. Comunque […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link