NEWS

Beni confiscati in Sicilia. Lo “shock” della legalità

Rino Giacalone . in Economia, Mafie, Sicilia

Beni Confiscati: la Commissione antimafia regionale presenta la relazione, elenco dolente ma anche utili proposte La Sicilia detiene il 60 per cento delle proprietà mobiliari e immobiliari, aziendali, confiscate in tutta Italia, ma è tremendamente indietro nel riutilizzo di questi beni confiscati. E’ la fotografia che emerge dal lavoro svolto dalla Commissione antimafia regionale, e […]

Duro colpo inferto a “cosa nostra” gelese: sequestrati beni per un valore di 68 milioni di euro

Redazione . in Economia, Mafie, Sicilia

Il Tribunale di Caltanissetta, Sezione misure di prevenzione, su proposta avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta ha emesso tre decreti di sequestro di beni ai sensi della normativa antimafia, nei confronti di Luca Salvatore (70enne), Luca Rocco (45enne) e Luca Francesco Antonio (65enne), imprenditori gelesi noti nel settore immobiliare e soprattutto in quello della […]

La “sfida” della mafia nigeriana alle forze di polizia italiane

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie

Dall’inizio dell’anno ad oggi ho contato una quarantina di nigeriani arrestati dalle forze di polizia per spaccio di stupefacenti (il primo arresto di un narcotrafficante nigeriano si fa risalire al 1987) in diverse città italiane (tra cui Trento, Pesaro, Ferrara, Padova, Palermo, Rieti, Potenza) dove operano una pluralità di gruppi di una criminalità che, tuttavia, […]

Politiche antidroga fallimentari con le mafie del narcotraffico che ingrassano

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Internazionale, L'analisi, Mafie

Continuano i fallimenti delle politiche antidroga nazionali in tutto il mondo, argomento che è diventato, da tempo a ben vedere, di scarsa importanza nelle agende politiche di quasi tutti i paesi alle prese, tra l’altro, con la ben nota emergenza sanitaria globale che permane in tutta la sua gravità. Un problema, quello delle droghe, che […]

Terra dei fuochi, report choc ISS: ‘Tumori legati ai rifiuti’

Redazione . in Ambiente, Campania, Mafie

Il procuratore di Napoli Nord: ‘Qui l’emergenza più grave dopo il Covid’ Alcune gravissime patologie, come il tumore al seno, l’asma, varie forme di leucemie e le malformazioni congenite, nella “Terra dei Fuochi”, tra Napoli e Caserta, sono legate allo smaltimento illegale dei rifiuti. Non è più solo una ipotesi la relazione causale, o anche […]

Le mafie a Milano: una lunga storia, webinar sabato 13/02

Libera Milano . in Brevi, Informazione, Lombardia, Mafie

A un anno dall’ondata pandemica, il primo di due incontri per scoprire come le mafie abbiamo sfruttato il Covid per accrescere il proprio potere economico. In tutta Italia un’ impennata del numero di interdittive antimafia, già 23 attività pre-investigative collegate alla criminalità organizzata con il coinvolgimento di 26 Direzioni Distrettuali competenti e 128 soggetti attenzionati, l’incremento dei fenomeni di usura, in crescita del 6,5%, rischio liquidità per circa 100mila imprese società di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link