NEWS

Polizia di Stato, il 2022 in numeri

Ufficio Stampa Polizia di Stato . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, SIcurezza

Anche quest’anno torna il Compendio redatto da PoliziaModerna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in occasione del 171° Anniversario della fondazione, che racconta, attraverso i numeri, l’attività svolta dalle donne e uomini della Polizia di Stato durante il 2022. L’anno appena trascorso ha visto impegnati su più fronti i 98.618 appartenenti alla Polizia di […]

Le celebrazioni del 171° Anniversario di Fondazione della Polizia di Stato

Ufficio Stampa Polizia di Stato . in Brevi, Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

È stato celebrato oggi a Roma, alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, l’anniversario del 171° anno della Fondazione della Polizia. La cerimonia (Foto), trasmessa in diretta su Rai1, Raiplay e sui canali Youtube e Facebook Polizia di Stato, è stata l’occasione per condividere l’importante ricorrenza con i tanti cittadini e turisti presenti alla Terrazza del Pincio, uno […]

La Polizia di Stato compie 171 anni

Ufficio Stampa Polizia di Stato . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

Ricorre oggi l’anniversario della fondazione della Polizia, avvenuta 171 anni fa. La data scelta per celebrarla è quella del 10 aprile, giorno in cui, nel 1981, entrò in vigore la legge 121. Nacque così la moderna Polizia di Stato, un’istituzione civile che ha ereditato i valori e le tradizioni del Corpo delle guardie di Pubblica […]

Borsellino: non fu solo strage di mafia, così le motivazioni della sentenza sul depistaggio

Redazione . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Borsellino: giudici, non solo la mafia dietro la strage. Lo scrivono i giudici del tribunale di Caltanissetta nelle motivazioni della sentenza sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. “L’istruttoria dibattimentale ha consentito di apprezzare una serie di elementi utili a dare concretezza alla tesi della partecipazione (morale e materiale) alla strage di Via D’Amelio […]

Napoli, la Polizia di Stato nasconde le notizie. Sugc: fatto grave, chiediamo incontro al questore

Sindacato Unitario Giornalisti Campania . in Brevi, Campania, Criminalità, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni

Per la seconda volta in poche settimane la Polizia di Stato non ha diffuso la notizia di un agguato di camorra che ha determinato la morte di un uomo. Era già successo alle Case Nuove e ieri è avvenuto a Ponticelli, dove peraltro è in corso una sanguinosa faida tra clan. In entrambi i casi […]

La genesi della criminalità nigeriana e le “confraternite universitarie”

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Mafie, Migranti

La recente operazione della Polizia di Stato a Torino e in altre città contro gli “Eiye”, uno dei sodalizi mafiosi nigeriani presenti in Italia da alcuni anni, offre lo spunto per fare qualche sintetica considerazione su questa criminalità sulla scorta di qualche esperienza personale e di informazioni poliziesche acquisite nel tempo. Già diciotto anni fa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link