NEWS

“Game Over”: a Foggia maxi operazione dei Carabinieri con decine di arresti

Redazione . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Puglia

I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, con il supporto operativo altresì dei militari degli altri Comandi Provinciali dell’Arma della Legione Carabinieri “Puglia”, dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Puglia”, dei Nuclei Cinofili Carabinieri di Modugno (BA), Chieti e Tito (PZ), nonché del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Roma e dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia”, hanno eseguito alle […]

Il 2023 dell’antidroga nazionale in calo ma “tira” sempre di più la cocaina

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Mafie

I dati elaborati, a metà giugno scorso, dalla DCSA (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga) – sia pure provvisori e in fase di consolidamento – sulla scorta dell’attività di contrasto al narcotraffico svolta dalle forze di polizia e dalle dogane nel secondo trimestre del 2023, mostrano ancora, come già evidenziato con quelli del 2022 contenuti […]

Sacrosanta la recente protesta dei poliziotti

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Alcuni giorni fa il sindacato della Polizia di Stato Silp-CGIL ha organizzato una manifestazione di protesta in tutto il Paese con presidi simbolici di agenti davanti alle Prefetture di molte città. Mobilitazione legittima e necessaria per cercare di scuotere il Governo da quella apatia che lo contraddistingue – come i Governi degli anni passati – […]

L’Albania aderisce al @ON Operational Network

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Criminalità, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Nella giornata odierna a Tirana, il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, su delega del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Pref. Vittorio Pisani, ha sottoscritto, l’adesione del National Bureau of Investigation (NBI) dell’Albania al @ON Operational Network. Il progetto finanziato dalla Commissione Europea di cui la DIA […]

I tormenti e la calunnia

Pino Narducci * . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

«…Fui caricato, mi misero le manette dietro la schiena, mi bendarono steso a terra e il furgone partì. Nessuno parlava, si sentiva solo un leggero bisbiglio e un rumore di armi, caricatori che venivano inseriti, carrelli che mettevano il colpo in canna…Dopo una mezz’ora circa…il furgone si fermò. Mi fecero scendere, salimmo delle scale e […]

Ambrosoli e Giuliano, due esempi valorosi. Tutto il contrario dell’attuale classe dirigente

Stefania Limiti . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Giorgio Ambrosoli fu ucciso con quattro colpi di pistola al petto nella notte tra l’11 e il 12 luglio del 1979, sotto la sua abitazione in via Morozzo della Rocca a Milano. Stava rincasando, dopo aver accompagnato alcuni amici con cui aveva trascorso la serata, quando tre persone gli chiesero: “È lei l’avvocato Ambrosoli?”, lui disse […]

Ecomafia 2023: Legambiente presenta alla Camera il nuovo report sui reati ambientali in Italia

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Corruzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Politica

Storie numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel rapporto di Legambiente. L’evento di presentazione premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica. Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia. 30.686 le illegalità ambientali registrate con una media di 84 reati al giorno. Impennata dei reati nel ciclo illegale del cemento, 12.216 (+28,7% rispetto […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link