NEWS

Boris Giuliano, coraggioso investigatore che fu lasciato solo

Giovanni Melillo * . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Memoria

Intervento alla cerimonia di commemorazione di Boris Giuliano Scuola della Polizia di Stato (Roma, 23 luglio 2024) Saluto con deferenza il Presidente della Repubblica, al quale porgo gli auguri più fervidi nel giorno del suo compleanno, esprimendo la mia gratitudine di cittadino e di magistrato per la guida saggia e illuminata che Egli assicura alla […]

Torino, identificato il gruppo degli aggressori di Andrea Joly

Fnsi . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Piemonte

Il pestaggio del giornalista de La Stampa, da parte di un gruppo di attivisti di estrema destra, è avvenuto nella tarda serata di sabato 20 luglio 2024. Sono stati identificati tutti i presunti aggressori del giornalista de La Stampa, Andrea Joly, vittima di un pestaggio da parte di attivisti di estrema destra nella tarda serata di […]

Lo sdegno non basta, ora fermiamoli

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

La feroce aggressione subita dal giornalista de La Stampa Andrea Joly ad opera di alcuni giovani che le prime cronache indicano come appartenenti a “CasaPound”, un gruppo di ispirazione neofascista, ha suscitato riprovazioni bipartisan. E vorrei vedere che non fosse stato così! Piuttosto occorre riflettere su quello che sta succedendo e potrebbe ancora succedere intorno […]

La Dia di Milano arresta due imprenditori ritenuti contigui a cosa nostra. Sequestri per 5 milioni di euro

Redazione . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Lavoro, Lombardia, Mafie

In data odierna, il centro operativo D.I.A. di Milano ha eseguito  un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 2 persone che, in base alle attuali risultanze investigative, avrebbero, attraverso la costituzione di società, principalmente operanti nel settore edilizio, tutte […]

La criminalità diffusa e le inquietudini dei cittadini

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza, Società

Nel periodo della pandemia da Covid, in particolare nel primo anno, il 2020, in relazione alle forti misure restrittive alla mobilità e ai contatti sociali imposti dalla grave emergenza sanitaria, la criminalità aveva subito un considerevole rallentamento, in particolare per i furti in abitazione, i borseggi e le rapine in strada che avevano toccato i […]

Ecomafia 2024: il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno

Legambiente . in Ambiente, Corruzione, Diritti, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Salute, SIcurezza

Nel 2023 impennata delle ecomafie, aumentano i reati ambientali del +15,6% 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 reati al giorno 8,8 miliardi il fatturato degli ecomafiosi Colpito soprattutto il Mezzogiorno: Campania, Sicilia, Puglia e Calabria le regioni con più crimini ambientali. A livello provinciale, Napoli sale al primo posto, seguita da […]

Borsellino: 4 poliziotti a processo per depistaggio. La famiglia del giudice cita Presidenza del Consiglio e Viminale

Redazione . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Processo per 4 poliziotti accusati di depistaggio nella strage di via D’Amelio. Avrebbero detto il falso al processo ai loro colleghi. Udienza preliminare questa mattina dinanzi al gup del tribunale di Caltanissetta per i quattro poliziotti Giuseppe Di Gangi, Vincenzo Maniscaldi, Angelo Tedesco e Maurizio Zerilli, accusati di depistaggio per aver dichiarato il falso deponendo come […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link