NEWS

Cinque anni dall’arresto di Julian Assange: gli Usa rinuncino a chiedere l’estradizione

Riccardo Noury * . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

L’11 aprile 2019 Julian Assange entrava nel carcere britannico di alta sicurezza di Belmarsh, in attesa dell’esito della richiesta di estradizione presentata dagli Usa. Assange ha osato portare alla luce rivelazioni su presunti crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti d’America. Per questo, gli sono stati rubati cinque anni di vita, a seguito di accuse […]

Nuovo Patto su migrazione e asilo: via libera del Parlamento europeo

Parlamento Europeo. Ufficio Stampa . in Brevi, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica

Esame più rapido delle domande di asilo, anche alle frontiere UE, e rimpatri più efficaci. Nuove norme per l’identificazione all’arrivo migliorata; controlli sanitari e di sicurezza obbligatori per le persone che entrano irregolarmente nell’UE. Possibilità per i Paesi UE di scegliere se accogliere i richiedenti asilo, stanziare contributi finanziari o fornire sostegno operativo. Meccanismo di […]

Rimini 11 aprile, incontro pubblico con Gherardo Colombo

Pardēs, ISSR “Alberto Marvelli” di Rimini e di S. Marino – Montefeltro . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Emilia-Romagna, Memoria

Dopo gli incontri dedicati ai temi della #fragilità (Chiara Scardicchio), dei #limiti (Elvezio Galanti), dei #legami (Johnny Dotti), degli #sguardi (Eraldo Affinati) e e dei #poteri (Lidia Maggi), è giunta al sesto appuntamento la rassegna culturale In-dipendenti. Dipendere per essere unici, organizzata dall’équipe Pardēs (Paradiso) composta da amici e amiche dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose interdiocesano “Alberto Marvelli” di Rimini e di S. Marino – Montefeltro. La […]

Sudan, un anno di guerra dimenticata. Un evento a Roma per accendere i riflettori sul conflitto

Focus on Africa . in Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Progetti e iniziative

Il 15 aprile sarà l’anniversario dell’inizio della guerra civile in Sudan. Giovedi 11 aprile, a Roma, dalle 19 si animerà un evento di sensibilizzazione con testimonianze di sudanesi sopravvissuti, giornalisti e attivisti per i diritti umani in occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra civile in Sudan, scoppiata 15 aprile. L’iniziativa è promossa da Focus on Africa e Italians for […]

Media in Albania, sotto i colpi del potere

Erion Gjatolli * . in Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Società

La recente aggressione stizzita del premier albanese Edi Rama nei confronti di una giornalista ha riportato al centro dell’attenzione le continue pressioni ed intimidazioni che il potere in Albania esercita sui media e su chi fa informazione. Un gruppo di giornalisti e attivisti è sceso in piazza a Tirana per dare voce all’indignazione contro l’arroganza […]

Va in onda l’assalto alla par condicio

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Media, Politica

C’è una questione di stile, innanzitutto, quando si affronta la legge 28 del 2000, più nota come par condicio. Siamo agli sgoccioli della fase applicativa con il varo degli appositi regolamenti della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Tuttavia, è sgradevole assistere (ancora lo scorso lunedì sera nel […]

“La magistratura e l’indipendenza”. Roma 12 aprile – Quarto Convegno di Giustizia Insieme

Giustizia Insieme . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Roma, 12 aprile 2024 “La magistratura e l’indipendenza” In memoria di Giacomo Matteotti Quarto Convegno di Giustizia Insieme Diretta sul sito di Radio Radicale (Special live) dalle ore 9 La terzietà, sia nell’essere che nell’apparire, è sufficientemente garantita dall’investitura di un organo estraneo al potere politico e al potere legislativo? La terzietà deve riguardare tutti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link