NEWS

L’assurda condanna di don Marcello Cozzi

Giuseppe Giulietti * . in Basilicata, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Chi conosce Articolo 21 sa che siamo stati tra i non molti che hanno sempre difeso, difendono e difenderanno l’autonomia della magistratura da ogni bavaglio, di qualsiasi natura e colore. Per questa ragione non ci siamo mai associati alla canea di chi, a partire da una singola decisione, ha cercato e cerca di delegittimare il singolo magistrato […]

‘Ndrangheta nel bresciano: un segnale di allarme

Claudio Castelli * . in Corruzione, Economia, Giustizia, Lombardia, Mafie, Politica

L’emissione di misure cautelari da parte del GIP del Tribunale di Brescia a carico di una trentina di persone con l’accusa complessivamente di 54 delitti tra cui estorsioni, traffico di armi e droga, rapine, usure, riciclaggio, reati fiscali, e ove 7 di loro sono accusate di appartenere all’associazione a delinquere di stampo mafioso “’Ndrangheta” nei […]

Libera Liguria: “Intollerabile dichiarazione di Scajola su inesistenza mafie in regione”

Libera Liguria . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Liguria, Mafie, Politica

Le parole del Sindaco di Imperia e Presidente della Provincia, Claudio Scajola, in merito all’inesistenza della criminalità organizzata sono l’ennesima intollerabile dichiarazione che ascoltiamo dai più alti rappresentanti politici della Liguria. Le sentenze, le inchieste, l’attualità e i moniti lanciati in più occasioni dalla magistratura e dalle forze dell’ordine dicono una cosa chiara: le mafie […]

Il Papa: la mafia impoverisce sempre, la Sicilia chiede speranza

Lorena Leonardi * . in Chiesa, Corruzione, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Sicilia

Francesco riceve docenti e studenti dello Studio Teologico San Paolo di Catania e invita a essere incisivi nella vita ecclesiale e sociale in una terra minacciata da speculazione mafiosa e corruzione. L’appello alla fraternità con i migranti e quanti sono rassegnati al dolore: “La formazione sia a servizio della gente, dei poveri, degli ultimi”. “Continuare […]

Il 9 dicembre a Perugia il convegno “Abuso di potere e pubblica amministrazione”

Regione Umbria, Demetra, Avviso Pubblico e Libera Umbria . in Brevi, Corruzione, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, Umbria

Lunedì 9 Dicembre 2024, dalle 09:30 alle 16:30, presso la Sala d’onore, Palazzo Donini – Regione Umbria, l’Università degli studi di Perugia organizza il convegno “Abuso di potere e pubblica amministrazione”. L’evento è patrocinato da: Regione dell’Umbria, Demetra, Avviso Pubblico e Libera Umbria. I sessione L’abuso di potere tra repressione e prevenzione / 9.45 – 13.30 Presiede Alessandra Pioggia, Professoressa […]

Ecomafia in Italia: 902.356 illeciti ambientali nell’arco di tre decenni

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

5 dicembre 2024: a trent’anni dalla prima pubblicazione di Ecomafia oggi a Roma la conferenza nazionale “Ambiente e legalità: insieme per il futuro”  promossa da Legambiente e Arma dei Carabinieri. In Italia in tre decenni accertati 902.356 reati ambientali, uno ogni 18 minuti.  Il 45,7% del totale nazionale degli illeciti si concentra nelle regioni a tradizionale presenza […]

Napoli, 6 Dicembre: presentazione del libro ”Poteri occulti” di Luigi de Magistris

Redazione . in Brevi, Campania, Corruzione, Giustizia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

La Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri ospiterà venerdì 6 dicembre alle ore 17:30 la presentazione del libro Poteri occulti di Luigi de Magistris, edito da Fazi Editore. L’evento sarà moderato dal giornalista Leandro Del Gaudio de Il Mattino e vedrà la partecipazione dell’autore Luigi de Magistris, ex magistrato e politico, insieme a Nino Di Matteo, sostituto procuratore nazionale antimafia, noto per il suo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link