NEWS

Le mafie russe e cecene e il controllo delle droghe

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Internazionale, Mafie, Politica, Società

“Il crimine organizzato in Russia, ed in particolare quello del narcotraffico, rappresenta il problema più serio per il nostro Governo”. Era terminato con questa frase l’incontro alla DCSA (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga – Dipartimento della Pubblica Sicurezza), una ventina di anni fa, con due rappresentati della diplomazia russa venuti per conoscere l’organizzazione dell’ufficio […]

La tempesta perfetta 2022. La variante “Criminalità”

Libera e Lavialibera . in Corruzione, Criminalità, Economia, Mafie, SIcurezza, Società

I numeri e le storie del contagio della variante “criminalità” in due anni di pandemia Mentre assistiamo alle mutazioni del virus e sulla efficacia dei vaccini necessari a debellare le diverse varianti, c’è una nuova variante, silenziosa, che in questi due anni sta infettando il tessuto economico e sociale del paese offrendo un’incredibile occasione di […]

«Anna carissima, è il 25 febbraio 1975»…in ricordo di Giorgio Ambrosoli, eroe borghese

Ilaria Romeo . in Corruzione, Criminalità, Mafie, Memoria, Politica, Società

La sera dell’11 luglio 1979 l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca privata italiana e delle attività finanziarie del banchiere siciliano Michele Sindona, viene freddato a Milano, in via Morozzo della Rocca 1, da un killer proveniente dagli Stati Uniti. Aveva scoperto una serie di operazioni di riciclaggio all’interno del sistema Sindona, spesso mascherate da […]

«Niente scontri tra toghe e religiosi ma fronte comune contro l’illegalità»

Geppino Fiorenza * . in Chiesa, Corruzione, Giovani, Società

«Confidiamo nel “patto” di Don Mimmo ma i fatti denunciati sono gravissimi» La puntuale ricostruzione fatta da Valentino Di Giacomo, sulle pagine del Mattino, in merito alla vicenda relativa alle statue del 600 concesse per decenni ad uso esclusivo della suocera di un capo clan dell’Alleanza di Secondigliano, e ancor più la notizia di riunioni […]

La guerra in Ucraina e la mafia dell’Est

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Internazionale, Mafie, Politica, Società

Il crimine, nell’Europa orientale, finché era solido il socialismo reale non aveva mai assunto, almeno ufficialmente, la qualità di “organizzato”, perché i vari regimi comunisti si vantavano di aver svolto un’efficace azione di prevenzione e di repressione. In realtà, magari in forme di dimensioni (non sappiamo quanto) più modeste, gruppi criminali già esistevano e prosperavano […]

Memoria corta. Gli anni di Tangentopoli nell’oblio di un Paese che non ricorda più

Nando dalla Chiesa . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Ci stanno portando via la memoria. E una copertina dell’ “Internazionale” ha rilanciato l’allarme analogo della scienza: ci stanno portando via l’attenzione. Viviamo in un mondo che ci sommerge di impulsi a sapere, a controllare, a decidere, oltre le possibilità di governo del cervello umano. Perciò non ci concentriamo, perciò non sappiamo. Ma è sempre […]

Presunzione di innocenza, la Fnsi scrive alla Commissione Ue: «Con la legge italiana si imbavaglia la stampa»

Fnsi . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Il sindacato dei giornalisti ha chiesto di avviare un monitoraggio sulle norme di recepimento della direttiva nel nostro Paese. «Gli eccessi interpretativi da parte di alcune Procure si stanno traducendo in una compressione della libertà di espressione e del diritto di cronaca», rileva il segretario generale Raffaele Lorusso. La Federazione nazionale della Stampa italiana ha […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link