NEWS

Venerdì 11/12, presentazione del Rapporto Ecomafia 2020

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Recensioni

Venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 10:00, presentazione del Rapporto #Ecomafia 2020: le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia. Il rapporto presenta, anche quest’anno, l’analisi dei dati frutto dell’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro, riassunto in questo Rapporto Ecomafia, del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dell’Agenzia delle […]

Ragusa, sequestro di beni per l’imprenditore Donzelli “re”della plastica

Direzione Investigativa Antimafia . in Ambiente, Economia, Mafie, Sicilia

Su delega di questa Procura distrettuale, la Direzione Investigativa Antimafia di Catania ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Donzelli Raffaele, di anni 47, imprenditore nel settore del recupero e della trasformazione di materie plastiche nella provincia di Ragusa, a […]

Bitti (NU) 5 dicembre, XXXV Giornata Internazionale del Volontariato

Sardegna Solidale . in Ambiente, Brevi, Giovani, Sardegna, Società

Il 05 dicembre 2020, in occasione della 35° Giornata Internazionale del Volontariato indetta dall’ONU, il Volontariato sardo si ritroverà a Bitti (NU) per celebrare la circostanza stringendosi intorno alla Comunità bittese ferita gravemente dall’alluvione di una settimana fa, 28 novembre 2020. La manifestazione è promossa dal CSV Sardegna Solidale in collaborazione con il Comune di Bitti e con le associazioni di Bitti Sarà […]

Futura 2020, il programma delle tre giornate promosse da CGIL

Collettiva . in Ambiente, Brevi, Economia, Società

“Futura: lavoro, ambiente, innovazione”, l’evento della Cgil da domani a domenica in diretta su Collettiva. Bisogna cambiare mettendo al centro l’occupazione e le persone: dibattiti e incontri con grandi personalità del Paese. Venerdì il dialogo tra Landini e Conte. Sabato il confronto con Bonomi. Per il nostro Paese è sempre più urgente costruire un nuovo […]

La pandemia e la politica di Trump

Pierluigi Ermini . in Ambiente, Internazionale, L'analisi, Società

Oggi che Trump ha perso le elezioni e il popolo americano ha democraticamente scelto il suo successore, dobbiamo cercare di analizzare cosa è successo, aldilà del nostro sentire e pensare. Può darsi che se non ci fosse stata la pandemia l’attuale Presidente americano avrebbe potuto anche vincere le elezioni. Fino al momento del sopravvento nel […]

Il Film Festival Diritti Umani di Lugano diventa itinerante

Festival Diritti Umani . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Società

Torna l’appuntamento annuale con il Film Festival Diritti Umani Lugano che, giunto alla settima edizione si fa itinerante. Dal 14 al 18 ottobre, il meglio del cinema sui diritti umani verrà proiettato non solo nella tradizionale sede di Lugano ma anche a Locarno, Mendrisio e Bellinzona. Il Premio Diritti Umani per l’Autore di questa edizione […]

Raccontiamoci le mafie 2020. Day 5. Sanità: diritto o privilegio?

Avviso Pubblico . in Ambiente, Associazioni, Giustizia, Società

Giovedì 1 ottobre, alle ore 21.00, quinta tappa di “Raccontiamoci le mafie”,  la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità, giustizia e impegno civile, ideata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) in collaborazione con Avviso Pubblico. I relatori dell’incontro si sono confrontati sul tema “Sanità: diritto o privilegio?”. Sono intervenuti Massimo Brunetti, coordinatore del progetto Illuminiamo la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link