NEWS

Le suore della UISG a COP28 per portare le voci di chi vive ai margini

Unione Internazionale delle Superiore Generali . in Ambiente, Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Economia, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Presente a COP28 l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), l’organizzazione ombrello per le suore impegnate ad affrontare le sfide dello sviluppo internazionale. Suor Maamalifar Poreku, coordinatrice della campagna UISG Seminando speranza per il pianeta: “Di fronte all’urgenza del cambiamento climatico, ci adoperiamo per portare concretamente le voci delle comunità marginalizzate al centro del dibattito globale”.   […]

30 priorità al centro della road map di Legambiente sulla transizione ecologica

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Società

XII Congresso nazionale di Legambiente “L’Italia in cantiere”: confermato Stefano Ciafani alla guida dell’associazione ambientalista insieme al resto del gruppo dirigente. Legambiente risponde alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “La transizione ecologica va fatta bene e velocemente: è surreale parlare di Piano Mattei e del ritorno del nucleare in Italia nel pieno della COP28 di Dubai. […]

Ecomafie più forti in Lombardia, preoccupazione per rifiuti, fauna e Pnrr

Legambiente Lombardia . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Economia, Lombardia, Mafie

La regione è prima nel Nord Italia per i reati contro l’ambiente, sesta su base nazionale; cresce nel traffico di rifiuti, staccando la Calabria, con un quarto dei procedimenti penali nazionali negli ultimi venti anni. Balzo in avanti anche per ciò che riguarda i reati contro la fauna, dall’undicesimo al sesto posto, + 26%. Legambiente: […]

Non perdete gli ECOwebinar di Casacomune!

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Piemonte, Società

Imperdibili gli appuntamenti con gli ECOwebinar di Casacomune! Ti ricordi? Gli appuntamenti gratuiti continuano… Continua il ciclo di incontri online gratuiti, una serie di approfondimenti sulle tematiche ambientali e sociali che ci avete suggerito con le vostre domande e sollecitazioni. ECOwebinar per salvare il pianeta Ancora quattro gli appuntamenti in programma. Ambiente e salute: cattive […]

“Taranto chiama”, rilasciata un’anticipazione della video inchiesta

Cittadini reattivi . in Ambiente, Brevi, Diritti, Economia, Lavoro, Puglia, Salute, SIcurezza

Taranto: ottenuto grazie al FOIA l’intero studio dell’Istituto Superiore di Sanità che conferma la presenza di sostanze chimiche “marker” provenienti dal siderurgico nel latte materno delle madri tarantine. Ma nessuna attività di sorveglianza sanitaria è stata posta in essere dopo il 2018.  “Grazie al Freedom of Information Act (FOIA) ho ottenuto, dall’Istituto Superiore di Sanità, […]

In Italia c’è davvero libertà di stampa quando si parla di clima?

Francesco De Augustinis * . in Ambiente, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Politica

In Italia potremmo avere un problema di libertà di informazione sul cambiamento climatico a causa dell’eccessiva dipendenza dei nostri media dagli investimenti pubblicitari dell’industria del fossile. A sollevare la questione è l’Ong Greenpeace Italia, che oggi ha pubblicato i risultati di un’indagine realizzata dall’Osservatorio di Pavia fra maggio e agosto 2023, che ha monitorato la copertura […]

“SiamoTerraViva. Come cambiare il clima e il sistema”. Dal 24 al 26 novembre, in Certosa 1515 e online

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Mafie, Salute

Casacomune, scuola di formazione nata da Gruppo Abele e Libera, organizza in collaborazione con numerose reti ed associazioni un momento di confronto sulle questioni “calde” sul tappeto oggi. Dal 24 al 26 novembre, in Certosa 1515 ad Avigliana e in diretta online, vi invitiamo all’appuntamento SiamoTerraViva, tre giornate di approfondimento per fare il punto della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link