NEWS

La scuola non è ancora un diritto per tutte/i

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Giovani, Istituzioni, Salute, Scuola

Soltanto il 40,5%, il 16,7% e l’1,1%. Sono le percentuali – rilevate dall’ISTAT – che indicano il livello di accessibilità delle scuole (statali e non statali) italiane per tutte le studentesse e gli studenti con diversi tipi di disabilità. Infatti il 40,5% delle scuole della penisola risulta non accessibile a chi ha una disabilità motoria […]

La procuratrice licenziata da Netanyahu e noi

Davide Mattiello . in Costituzione, Diritti, Guerre, Istituzioni, Politica

Così funziona nelle democrazie in cui l’esercizio dell’azione penale è sottoposto al potere dell’esecutivo. È bene non dimenticarlo più. Si dice che ciò che si apprende attraverso un trauma rimanga maggiormente impresso: il Governo d’Israele ha sfiduciato la Procuratrice Generale, Gali Baharav-Miara, ritenuta una spina nel fianco del primo ministro Netanyahu. Ecco: così funziona nelle democrazie in cui l’esercizio dell’azione penale […]

Operazione “On Air”, imponente blitz della Dia tra Bologna, Modena, Roma, Napoli e Caserta

Redazione . in Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Eseguite, congiuntamente con guardia di finanza e carabinieri, decine di perquisizioni e misure personali, sequestrate aziende, titoli e valori per milioni di euro, contestati reati di associazione a delinquere, riciclaggio, intestazione fittizia ed emissione di fatture false. Dalle prime luci dell’alba è in corso una vasta operazione della Direzione Investigativa Antimafia, con il supporto dell’Arma […]

Il vento della verità e del cambiamento che riesce a saldare il cielo con la terra

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani accoglie le 50.000 persone della giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime di mafia, in un 21 marzo assolato dove spira forte il vento che ha spazzato via le nuvole dei giorni precedenti. Il vento è il protagonista di questo 21 marzo che celebra i 30 anni di Libera perchè accompagnerà i […]

Il presente (e l’avvenire) in questa giovane piazza

Gian Carlo Caselli . in Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

In un paese dove la Premier si vanta di aver stravolto un documento fondamentale per la cultura politica europea come il Manifesto di Ventotene, usando frammenti di alcune frasi arbitrariamente decontestualizzate dal momento in cui furono elaborate. In un paese in cui questo scivolone maldestro viene presentato come uno scherzo astuto per far saltare i […]

Il 21 marzo in ricordo delle vittime di mafie. Due testimonianze. La mafia dal nord

Maurizio Romanelli * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

I magistrati hanno le loro “giornate della memoria”. Sono purtroppo tante queste giornate perché sono tanti i magistrati caduti per mano del terrorismo e della criminalità mafiosa. Anzi sono decisamente troppe, ed è nostro dovere coltivare la memoria, capire il senso profondo di quello che è successo e trarre gli insegnamenti necessari per l’attualità, per […]

Il 21 marzo in ricordo delle vittime di mafie. Due testimonianze. La mafia dal sud

Lia Sava * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Le vittime di mafia sono lo specchio tridimensionale di una umanità dolente, al di fuori dello spazio e del tempo che ha mestamente segnato le diverse vicende ed i relativi contesti criminali. In Italia, secondo dati da fonti aperte, sono mille e tredici creature. Centodiciannove donne. Centoventidue minori, fra zero mesi e quattordici anni. Cinquecento […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link