NEWS

Processo Hydra, Libera è parte civile

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Giustizia, Lombardia, Mafie

Ieri pomeriggio nell’aula bunker del carcere di Opera si è tenuta la terza udienza preliminare del processo Hydra, nato dall’inchiesta realizzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. L’ipotesi accusatoria ha consentito di ricostruire quello che è un vero e proprio “sistema mafioso lombardo”, frutto della sinergia criminale delle diverse organizzazioni mafiose di origine italiana che, […]

Taccuino di guerra (1). Bilancia e Block notes

Saverio Lodato . in Diritti, Economia, Guerre, Informazione, Politica, SIcurezza

La Repubblica: “Israele accusa: usati ordigni a grappolo”. Sarà vero, non sarà vero, ma di sicuro non si fa. Partiamo, in questo nostro viaggio che ci auguriamo si concluda in tempi brevi, dal titolo che ci ha colpito di più. Quel grido d’allarme delle autorità militari e politiche israeliane, a commento della distruzione del grande […]

Esami di maturità, parla Salvatore Borsellino: «Mio fratello riponeva la sua fiducia nei giovani»

Gilda Sciortino . in Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Scuola, Società

Una traccia ha posto i maturandi di quest’anno davanti a una sfida con la memoria di Paolo Borsellino, a meno di un mese dal 33° anniversario della strage in cui venne ucciso da Cosa nostra. Per il fratello Salvatore, «i più giovani devono riappropriarsi della storia, per sapere quale futuro costruire». Sarà che ci si […]

Generazioni unite. “Devo fare presto per mio nonno” e la tesi della riconoscenza

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Università

Leggo sempre più spesso che questo non è un paese per i giovani. E condivido. Ma vorrei aggiungere, a nostro smacco ulteriore, che i giovani si vendicano di questa incuria nel modo più nobile possibile. Non provando sentimenti di vendetta verso gli anziani, né seguendo la storica esortazione a “rottamarli”. Anzi sono ripetutamente testimone dei […]

Contratti Rai. Errare è umano, ma perseverare è diabolico

Vincenzo Vita . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

Lo scorso giovedì 12 giugno si è tenuta una manifestazione davanti alla vecchia direzione generale della Rai di viale Mazzini -ora chiusa a causa della presenza di amianto e per questo in ristrutturazione- promossa dal Coordinamento «Programmi Rai -Giusto Contratto», che raggruppa le assemblee di redazione di Report, Presa Diretta, Mi manda Rai 3, Indovina […]

Il Dl sicurezza, la propaganda e l’eclissi dell’umanità

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Governo. Il rigore punitivo sfocia in intolleranza. Il “decreto sicurezza” ha suscitato all’inizio pesanti critiche, come quella di avere “una matrice securitaria sostanzialmente populista, profondamente illiberale e autoritaria, caratterizzata da uno sproporzionato e ingiustificato rigore punitivo nei confronti dei fenomeni devianti meno gravi e ai danni dei soggetti più deboli” (parole non di qualche “toga […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link