NEWS

Cosimo Cristina 65 anni dopo, il ricordo dell’Odg Sicilia

Ordine dei giornalisti di Sicilia . in Brevi, Giovani, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

L’Ordine dei giornalisti di Sicilia ricorda il collega Cosimo Cristina a sessantacinque anni dalla sua morte. È stato il primo giornalista ucciso dalla mafia, in memoria sua e di tutti i giornalisti vittime di mafia è realizzata una mostra permanente, “Testimoni di verità”, ospitata nella sede dell’Odg Sicilia, in via Bernini a Palermo. Cosimo Cristina, […]

“La stagione dei sequestri di persona”, Milano 7 maggio “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 7 maggio ore 18.30 Casa della Memoria, via Confalonieri 14, Milano Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “La stagione dei sequestri di persona. Da Liggio al ruolo preminente della ‘ndrangheta” Relatori: Giuliano Turone, ex magistrato e Giuseppe Teri, vicepresidente Scuola Caponnetto Interviene: Arianna Mazzotti, Fondazione Cristina Mazzotti […]

Palermo 5 maggio in ricordo di Pietro Scaglione: “Mafia e Antimafia negli anni ottanta”

Centro Studi sulla Giustizia Pietro Scaglione . in Brevi, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Nel 54° anniversario del suo omicidio, Pietro Scaglione sarà ricordato a Palermo nel salone di Villa Malfitano, lunedì 5 maggio nel pomeriggio, nell’ambito del Convegno sul tema “Mafia e Antimafia negli anni ’ottanta”, organizzato dai familiari, dal Centro Studi sulla Giustizia Pietro Scaglione, dalla Fondazione Società siciliana per la Storia Patria, dal Movimento per la […]

Nel 54° anniversario dell’omicidio del Procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione, e dell’agente Antonio Lorusso

Antonio e Maria Scaglione * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 5 maggio del 1971, in via dei Cipressi, a Palermo, furono uccisi il Procuratore della Repubblica, Pietro Scaglione, e l’agente di custodia Antonio Lorusso, entrambi riconosciuti con Decreto ministeriale “vittime del dovere e della mafia” e insigniti dal Presidente della Repubblica della “Medaglia d’oro al merito civile”. Nella motivazione del provvedimento si legge: “Fu […]

Il cronista Cosimo Cristina fu ucciso 65 anni fa. Svelava la mafia a Termini Imerese

Ossigeno per l’informazione . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Sarà ricordato da Ossigeno a Roma il 5 maggio insieme a Roberto Leone e Francesca La Mantia – La storia del cronista su www.giornalistiuccisi.it Il giornalista siciliano Cosimo Cristina aveva 25 anni quando fu ucciso, sessantacinque anni fa, a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Quel giorno sparì dalla circolazione. Il suo corpo fu ritrovato […]

“Insieme si può”: a Milano presentazione del libro di don Massimo Mapelli. Partecipa l’Arcivescovo

Chiesa di Milano . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Giovani, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Lunedì 5 maggio alle 18.30, presso il Salone di Caritas Ambrosiana in via San Bernardino 4 a Milano, alla presenza dell’Arcivescovo, sarà presentato il nuovo libro di don Massimo Mapelli “Insieme si può” edito da In Dialogo e in libreria da qualche giorno. «Grazie all’intuizione e al lavoro di Generoso Simeone – racconta don Mapelli – in questo volume ho […]

Pio La Torre assassinato dalla mafia? Macché! Sono stati i comunisti. Lo disse Ciancimino e oggi Mori rilancia

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

A Mori e De Donno, sentiti dalla Commissione parlamentare anti mafia, Ciancimino servirebbe a dimostrare che la magistratura inquirente palermitana è stata in parte collusa. Pio La Torre assassinato dalla mafia? Macchè! A volerlo morto furono i suoi compagni di partito, quei dannati comunisti, parola di Vito Ciancimino. A tanto si arriva seguendo con ansia crescente l’epifania della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link