NEWS

Roma 15/3, presentazione del nuovo portale della Rete degli Archivi per non dimenticare

Archivio Flamigni . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Cultura, Giovani, Mafie, Politica, Società

Martedì 15 marzo 2022, alle ore 11, presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, si tiene la presentazione del nuovo Portale della Rete degli Archivi per non dimenticare. Saluti Anna Maria Buzzi, Direttore Generale Archivi Maria Beatrice Benedetto, Direttore Archivio di Stato di Roma Intervengono Sabrina Mingarelli, dirigente Direzione Generale Archivi Elisabetta Reale, […]

Un Paese ancora democraticamente immaturo visto attraverso le lente dei rapporti tra politica e magistratura

Glauco Giostra * . in Diritti, Giustizia, Politica, Società

Il rapporto tra potere politico e “potere” giudiziario è un sicuro termometro della salute democratica di un Paese. Difficile negare che nel nostro caso stia indicando uno stato febbrile da non sottovalutare, sebbene ancora non allarmante: sembrerebbe, infatti, un fenomeno legato a quelle manifestazioni di ipertermia che i pediatri collegano al periodo puberale. La nostra […]

Sorella Acqua, il nuovo appuntamento con la formazione di Casacomune

Gruppo Abele . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Piemonte, Politica, Società

Casacomune, corso INTRECCI Sorella Acqua 1|2|3 Aprile 2022 La nostra Casa Comune, la Terra, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo è. Per questo proponiamo un corso di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Nel contempo, vogliamo offrire […]

PPP ha 100 anni. Un amico difficile e scomodo

Tonio Dell'Olio * . in Chiesa, Cultura, Memoria, Politica, Società

Troppo spesso il racconto della relazione, bella, intensa, profonda, che si stabilì tra Pier Paolo Pasolini e la Pro Civitate Christiana, sembra ancorarsi esclusivamente nel porto di quella splendida avventura che fu la realizzazione de Il Vangelo secondo Matteo. Tante volte – e a ragione – abbiamo raccontato della riluttanza di Pasolini ad aderire al […]

L’Espresso venduto è il colpo di inizio dell’ultima puntata

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Informazione, Politica, Società

Sciopero a Repubblica per la vendita da parte del gruppo Gedi (passato nel dicembre del 2019 dalla famiglia De Benedetti alla Exor di John Elkann) del prestigioso settimanale L’Espresso. Il Corriere della Sera, il principale concorrente, ha relegato la notizia a pag.31 del numero di ieri. Poco davvero. Eppure, l’iniziativa assunta dal comitato di redazione della testata in gara permanente […]

“Aberrante che Casa Felicia possa tornare ai Badalamenti”. Appello di Articolo 21

Articolo 21 . in Brevi, Dai territori, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Società

“La sola idea che Casa Felicia possa tornare nelle mani dei Badalamenti è aberrante e non ci sono errori procedurali che tengano contro il valore negativo che una simile prospettiva potrebbe avere”. Queste le parole del Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, che a nome della comunità dei giornalisti italiani ed insieme ad Articolo 21 lancia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link