NEWS

Sicurezza pubblica: troppi i comportamenti devianti dei giovani

Piero Innocenti . in Criminalità, Giovani, SIcurezza, Società

La pandemia e le forti restrizioni imposte dalle varie autorità, ormai da oltre un anno, alla mobilità delle persone e alla loro socializzazione, hanno contribuito a creare stati depressivi e ansiosi, disturbi comportamentali e devianti nelle persone, in particolare degli adolescenti e dei preadolescenti. I danni nei giovani e giovanissimi in termini di disagio, di […]

Lamberto Giannini è il nuovo capo della Polizia

Redazione . in Brevi, Istituzioni, SIcurezza

Il prefetto Lamberto Giannini è il nuovo capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza. Nella seduta tenutasi oggi pomeriggio, il Consiglio dei Ministri lo ha nominato al vertice del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nato a Roma il 29 gennaio del 1964, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, è entrato […]

Insicurezza pubblica: non se ne può più

Piero Innocenti . in Criminalità, SIcurezza, Società

Torniamo a parlare di sicurezza pubblica e non perché ossessionati dall’argomento ma solo perché fortemente preoccupati, questo si, da quanto sta accadendo, ogni giorno, di fatti di criminalità, sulle strade e nelle città italiane e di cui si ha notizia solo dalle cronache locali che riescono a dare lo scenario generale. Limitandoci a quelli degli […]

Corleone, Pennisi: “Un salto indietro. Non ci faremo intimidire”

Alessandra Zaffiro * . in Chiesa, Criminalità, Sicilia, SIcurezza

Solo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha impedito danni maggiori alla preziosa chiesa del XV secolo. I vescovi di Sicilia esprimono “solidarietà accompagnata da forte condanna per il gesto vile e violento che li colpisce e addolora e auspicano che l’invito a convertirci e credere al Vangelo sia accolto anche dagli autori di questo […]

Forze di polizia: qualche “macchia” di troppo

Piero Innocenti . in Criminalità, Istituzioni, SIcurezza, Società

Una combinazione di amarezza, come ex poliziotto e di tristezza, come cittadino comune, quello che provo quando leggo (e purtroppo capita con buona frequenza) di brutti episodi in cui sono coinvolti appartenenti alle forze di polizia, in molti casi arrestati o sospesi dal servizio anche per gravi delitti. Una situazione che, forse, sia pure non […]

Sicurezza: mafie e criminalità non sono una priorità per il Governo

Piero Innocenti . in Criminalità, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Dopo il Senato, alcuni giorni fa, il presidente del Consiglio Draghi, ha fatto il suo discorso programmatico alla Camera cercando di rimediare alla grave e imperdonabile dimenticanza di non aver parlato di lotta alle mafie e, più in generale, alla criminalità. Stringato, poco convincente, il passaggio presidenziale. “Un’osservazione sola: è vero che i dati quantitativi […]

Un Paese in crisi ma sempre più “stupefacente”

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, SIcurezza, Società

Sono proseguite con rinnovato impegno anche a febbraio le operazioni antidroga delle forze di polizia in tutto il Paese che si conferma straordinariamente “stupefacente” per i consistenti sequestri di stupefacenti, per le modalità di commercio utilizzate, per i sistemi di occultamento, per il coinvolgimento di persone di ogni età, anche insospettabili. In mancanza dei dati […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link