NEWS

Marcia PerugiAssisi: appelli, proposte e impegni per togliere la parola alle armi

Comitato promotore Marcia PerugiAssisi . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Politica, Società

All’indomani della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 24 aprile e delle numerose manifestazioni che si sono svolte in atre città italiane, mentre continua l’escalation della guerra e la corsa alle armi: Chiediamo pace! Impediamo il peggio che deve ancora venire! Facciamo nostro e rilanciamo l’accorato appello che ci ha rivolto ieri Papa […]

La vicenda di Placido Rizzotto dimostra che antimafia e antifascismo sono due facce della stessa medaglia

Davide Mattiello . in Diritti, Mafie, Memoria, Politica, Società

Antifascismo e antimafia sono due facce della stessa medaglia. Quella d’oro al merito civile che venne attribuita a Placido Rizzotto nel 2012 con questa motivazione: “Politico e sindacalista fermamente impegnato nella difesa degli ideali di democrazia e giustizia, consacrò la sua esistenza alla lotta contro la mafia e lo sfruttamento dei contadini, perdendo tragicamente la giovane vita in un vile […]

Non solo un anniversario

Direzione di Questione Giustizia . in Brevi, Cultura, Diritti, Giustizia, Informazione, Politica, Società

Oggi, 25 aprile,  è la festa della liberazione del Paese e l’anniversario della resistenza partigiana. Grazie alla libertà allora riconquistata i cittadini italiani possono confrontarsi liberamente, con spirito critico e nel rispetto delle diverse opinioni, sui temi drammatici della storia e del presente. A nostro avviso il modo più significativo per celebrare questa festa è […]

La pace, i diritti, la speranza: i tanti messaggi della Perugia-Assisi 2022

Graziella Di Mambro . in Cultura, Diritti, Giovani, Giustizia, Politica, Società

Il ritmo poetico di “Blowin’ In The Wind” accompagna uno dei gruppi avanzati del corteo di cinquantamila partecipanti alla marcia Perugia-Assisi 2022 e riporta indietro di 60 anni, alla guerra del Vietnam, richiama alla realtà del conflitto in Ucraina. Bob Dylan è in quella canzone a ricordarci il dolore e la violenza, la soppressione dei […]

Pacifismo e costituzionalismo globale

Luigi Ferrajoli * . in Cultura, Diritti, Giustizia, Internazionale, Politica, Società

Sommario: 1. Il dovere di trattare – 2. La necessità di coinvolgere nella trattativa i paesi della Nato. Il ruolo che dovrebbero svolgere gli organi dell’Onu, convocati in seduta permanente – 3. Due visioni del futuro del mondo – 4. Per una Costituzione della Terra 1. Il dovere di trattare Nei 77 anni che ci […]

“1992-2022 Giovanni Falcone, l’impegno di una vita”

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Mafie, Memoria, Politica, Società

Martedì 26 aprile ore 21.00 in diretta streaming sui canali Youtube di “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” A scuola di antimafia, sesto ciclo GIUSTIZIA, MEMORIA, DIRITTI l’etica pubblica, il rispetto dei diritti, l’osservanza dei doveri Sesta Lezione – LA MEMORIA SI FA STORIA VIVA “1992-2022 GIOVANNI FALCONE, l’impegno di una vita” Interviene: Nando dalla […]

“Sarà un 25 aprile di memoria della Liberazione e di impegno per la pace”

Gianfranco Pagliarulo * . in Diritti, Giovani, Memoria, Politica, Società

Una sintesi dell’intervento introduttivo del Presidente nazionale ANPI alla conferenza stampa di venerdì 15 aprile alla sede nazionale dell’Associazione a Roma Un 25 aprile di memoria della Liberazione e di impegno per la pace. Non solo una celebrazione e un giorno di festa, per quanto si possa festeggiare in questa drammatica situazione, ma uno stimolo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link