NEWS

No all’impunità per Shireen. Gli attacchi israeliani al suo funerale rendono urgente la vigilanza

Danilo De Biasio * . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Il 29 dicembre 1925 i funerali di Anna Kuliscioff a Milano furono attaccati da gruppi di fascisti che strapparono i drappi, calpestarono le corone, picchiarono i militanti socialisti, tra cui il futuro leader Pietro Nenni. Quando ho visto le immagini del funerale di Shireen Abu Akleh attaccato da agenti israeliani (e anche da persone in borghese) per strappare le bandiere […]

Il paradiso (fiscale) non è distante

Fuori Tg-Tg3 . in Brevi, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

Quando si parla di riciclaggio di denaro sporco, di quelle enormi lavatrici sempre in funzione che ripuliscono soldi di origine sospetta, frutto di traffici e crimini delle mafie o di transazioni illegali (magari con Paesi soggetti a sanzioni), non è necessario guardare lontano. Paradisi fiscali, si trovano anche sotto casa o basta trovare banche europee […]

La mafia calabrese (e non solo) è presente a Roma da anni

Piero Innocenti . in Criminalità, Economia, Lazio, Mafie, Politica, Società

Grande stupore ha suscitato nell’opinione pubblica e in alcuni ambienti della politica la recente operazione “Propaggine” della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) che, nella Capitale ha portato all’arresto di 43 persone (oltre ad una trentina arrestate in Calabria) indiziate di associazione a delinquere di stampo mafioso e, a vario titolo, coinvolte in affari con la ‘ndrangheta […]

A Milano l’assemblea nazionale di Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Istituzioni, Lombardia, Politica

Si è svolta questa mattina, giovedì 12 maggio, a Milano, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, l’Assemblea Nazionale di Avviso Pubblico, la rete degli Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. L’associazione, nata nel 1996 per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose e i fenomeni corruttivi all’interno delle Pubbliche amministrazioni, conta ad oggi oltre 500 enti aderenti, […]

Borsellino: “gigantesco depistaggio”. La Procura di Caltanissetta chiede la condanna di 3 poliziotti

Redazione . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

“Costruiti a tavolino falsi pentiti per inquinare inchiesta”. Secondo la procura misero in atto un depistaggio sistematico, con il tramite del pentito Scarantino, per frenare le indagini sulla strage del 19 luglio 1992 in cui perirono il giudice e la sua scorta Un depistaggio “gigantesco ed inaudito che ha coperto alleanze mafiose di alto livello”. […]

Morvillo denuncia una realtà aberrante: ciò che indigna è che Cuffaro abbia di nuovo seguito

Davide Mattiello . in Corruzione, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

A Cuffaro non ha mai fatto difetto la prontezza di spirito ma le parole di Morvillo denunciano una realtà aberrante. Alfredo Morvillo, fratello di Francesca e cognato di Giovanni Falcone, intervenendo alla presentazione del libro dedicato alla sorella e scritto da Felice Cavallaro, ha detto: “A trent’anni dalle stragi la Sicilia è in mano a condannati […]

Sicurezza dei giornalisti e querele bavaglio in Italia, Mfrr: «La politica deve fare di più»

Fnsi . in Brevi, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Presentati i risultati della missione condotta dai rappresentanti del consorzio internazionale ad aprile: un quadro tra luci e ombre dal quale emerge la necessità di interventi normativi urgenti a tutela del diritto dei giornalisti ad informare e di quello dei cittadini ad essere informati «L’auspicio è che i risultati di questa missione in Italia del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link