NEWS

L’Arcivescovo di Milano: «La mafia si insinua come un avvelenamento che molti respirano»

Annamaria Braccini * . in Chiesa, Diritti, Lombardia, Mafie

È stato presentato ieri a Milano il libro «Insieme si può», scritto da don Massimo Mapelli. Presenti l’Arcivescovo Mario Delpini e Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. «Insieme si può»: si può vincere il male, mettere in pratica la giustizia, sognare in grande. Il titolo del bel volume di don Massimo Mapelli, prete ambrosiano, da sempre […]

L’indagine su Prestipino ‘brucia’ quella sull’agenda rossa: ma nessuno a destra si straccia le vesti

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Da mesi i magistrati nisseni e Ros “monitoravano” Gianni De Gennaro, ritenuto depositario di segreti inconfessabili sul furto dell’agenda rossa di Paolo Borsellino. Delle due l’una… La presidente della Commissione parlamentare antimafia, on. Chiara Colosimo, ha usato parole di fuoco per stigmatizzare la clamorosa fuga di notizie su De Gennaro che ha bruciato l’indagine sul furto […]

In Valdarno tre appuntamenti pubblici riguardanti il mondo giovanile

Piero Ermini . in Associazioni, Criminalità, Cultura, Diritti, Giovani, Giustizia, Politica, Toscana

Dall’8 al 10 maggio in Valdarno una serie di iniziative si svolgeranno tra San Giovanni Valdarno e Figline Incisa Valdarno promosse dal coordinamento di Libera del Valdarno, in collaborazione con Legambiente, l’Istituto Comprensivo Masaccio, l’I.S.I.S Vasari, il Comune di Figline Incisa Valdarno, la Parrocchia del Matassino, per trattare di bullismo, violenza giovanile, aspettative del mondo […]

Nel 54° anniversario dell’omicidio del Procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione, e dell’agente Antonio Lorusso

Antonio e Maria Scaglione * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 5 maggio del 1971, in via dei Cipressi, a Palermo, furono uccisi il Procuratore della Repubblica, Pietro Scaglione, e l’agente di custodia Antonio Lorusso, entrambi riconosciuti con Decreto ministeriale “vittime del dovere e della mafia” e insigniti dal Presidente della Repubblica della “Medaglia d’oro al merito civile”. Nella motivazione del provvedimento si legge: “Fu […]

Il cronista Cosimo Cristina fu ucciso 65 anni fa. Svelava la mafia a Termini Imerese

Ossigeno per l’informazione . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Sarà ricordato da Ossigeno a Roma il 5 maggio insieme a Roberto Leone e Francesca La Mantia – La storia del cronista su www.giornalistiuccisi.it Il giornalista siciliano Cosimo Cristina aveva 25 anni quando fu ucciso, sessantacinque anni fa, a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Quel giorno sparì dalla circolazione. Il suo corpo fu ritrovato […]

Piazza Fontana, vent’anni fa si chiudeva la vicenda processuale. Ma la verità ce la siamo presa lo stesso

Stefania Limiti . in Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica, Terrorismo

Lo stragismo è stato opera dei gruppi neofascisti nati dalla pancia del Msi e allevati dentro l’internazionale nera dell’atlantismo. Lo ha già detto il poeta, “per quanto voi vi crediate assolti / Siete per sempre coinvolti” (cit. De Andrè), e non c’è modo di dirlo meglio: venti anni fa, dopo 11 processi, la Cassazione confermava le assoluzioni decise in […]

Verità e giustizia, in nome del popolo inquinato

Enrico Fontana * . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Economia, Giustizia, Mafie, Politica

Il 19 maggio del 2015 il Senato approvava definitivamente la legge 68, che introduceva i delitti contro l’ambiente nel nostro Codice penale. Una riforma di civiltà, fortemente voluta da Legambiente e Libera e da altre venti associazioni nazionali, ambientaliste ma non solo, che avevano promosso un forte appello al Parlamento, “in nome del popolo inquinato”. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link