NEWS

Ciampino (RM) 17 aprile: “80 anni di Repubblica. Dal fascismo all’eversione”

Comune di Ciampino (RM) . in Brevi, Costituzione, Eversione, Istituzioni, Lazio, Memoria, Terrorismo

Verso il 25 aprile Proseguono gli appuntamenti in programma nell’ambito del Percorso della Memoria messo a punto dall’Amministrazione comunale di Ciampino (RM) insieme ad ANPI – sezione di Ciampino “Alunni e Brecciaroli” in collaborazione con le associazioni del territorio in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Giovedì 17 aprile alle ore 17.00 la sala consiliare Pietro […]

Roma 16 aprile, presentazione del libro “Operazione Bologna 1975-1980”

Memo/Archivio Flamigni . in Brevi, Costituzione, Cultura, Eversione, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, Terrorismo

Mercoledì 16 aprile alle 17:00 presentiamo il libro di Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli Operazione Bologna 1975-1980: l’inarrestabile onda della strategia della tensione (Castelvecchi Editore, 2024). Dialogheranno con le autrici Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni e Andrea Martini, giovane ricercatore laureato con una tesi sulla strage di Bologna, con l’idea di mettere in comunicazione generazioni […]

Strage Bologna, per Cassazione ”processo Cavallini non è esercizio storicistico”

Aaron Pettinari * . in Eversione, Giustizia, Istituzioni, Politica, Terrorismo

Nelle motivazioni della sentenza di condanna si afferma il “diritto collettivo a accertamento dei fatti”. Il processo a Gilberto Cavallini, il quarto Nar accusato della strage di Bologna, non si può derubricare a “mero esercizio storicistico”. È questo uno dei passaggi delle motivazioni della sentenza con cui i giudici della Prima Sezione penale della Corte di […]

20 anni di Archivio Flamigni, un nuovo sito per festeggiare

Archivio Flamigni . in Brevi, Costituzione, Diritti, Eversione, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Terrorismo

Da oggi siamo online con il nuovo sito arricchito nei contenuti e rinnovato nella grafica www.archivioflamigni.org Una homepage ricca di nuove sezioni tutte da esplorare come “l’archivio consiglia”, che aggiorneremo con i libri, i podcast e i film in uscita; l’inserimento degli strumenti di accessibilità al sito, come il lettore di testo; un’interfaccia user-friendly che […]

Strage Piazza della Loggia, un altro tassello. Ora Manlio Milani sia nominato senatore a vita

Claudio Geymonat . in Diritti, Eversione, Istituzioni, Lombardia, Politica, Terrorismo

«So sta mì». «Sono stato io». Finalmente anche la verità giudiziaria, il primo grado per ora, ha certificato che sì, è stato proprio lui, Marco Toffaloni, a collocare la vigliacca bomba nel cestino di piazza della Loggia a Brescia quel 28 maggio 1974. 8 morti, 102 feriti, un ennesimo sfregio in quella passata alla storia come la stagione della […]

«Esattamente 45 anni fa il pentimento di Patrizio Peci e iniziò la fine delle Brigate Rosse»

Gian Carlo Caselli . in Eversione, Giustizia, Memoria, Piemonte, Terrorismo

L’ex capo colonna delle Br di Torino il primo aprile dell’80 nella caserma dei carabinieri di Cambiano decise di collaborare confessando, al sottoscritto e ai colleghi Griffey e Bernardi, tutto quello che sapeva. Ammettiamolo. Molte volte abbiamo pensato che non ce l’avremmo fatta. Da troppi anni ormai la violenza terroristica delle Brigate rosse (Br) e di Prima […]

Nel 44° anniversario del ritrovamento delle liste della P2, due incontri pubblici a Forlì

Redazione . in Brevi, Emilia-Romagna, Eversione, Istituzioni, Politica, Terrorismo

Nella settimana della Lotta contro le mafie vi invitiamo a due incontri pubblici sulla storia contemporanea italiana e la loggia P2: Lunedì 17 marzo ore 14.30 presso Aula 11 Teaching Hub Campus Universitario di Forlì Lunedì 17 marzo ore 17.30 presso Salone Comunale di Forlì La storia del nostro Paese resta un elemento imprescindibile per comprendere […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link