NEWS

Relazione 2020 sulla politica dell’informazione per la sicurezza: la pandemia tra disinformazione e fake news

Redazione . in Criminalità, Informazione, Istituzioni, Mafie, Migranti

Come previsto dalla Legge sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (legge 124 del 2007), anche quest’anno viene pubblicata la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2020, curata dal Comparto Intelligence (DIS, AISE e AISI), ai sensi della quale il Governo riferisce ogni anno al Parlamento con una Relazione non […]

“Servitori dello Stato da ricordare”, giovedì 4/3

Redazione . in Brevi, Mafie, Memoria, Sicilia

Giovedì 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Radio Voce della Speranza di Catania manderà in onda un incontro intitolato “Servitori dello stato da ricordare: Giuseppe Bommarito e Roberto Antiochia”. Francesca Bommarito parlerà del fratello ucciso a Monreale nel 1983 e Jole Garuti parlerà di Roberto Antiochia (e di Saveria). Siete tutti invitati. Ci […]

Fiumi di cocaina in Italia e in tutta l’Europa con la ‘ndrangheta leader nell’import

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Mafie

Le indagini chiariranno se c’è lo “zampino” della mafia calabrese (come si vocifera ngli ambienti investigativi) nei sequestri di ventitre tonnellate di cocaina, in pochi giorni, effettuati in due distinte operazioni, nei porti di Amburgo e di Anversa, in coordinamento con la polizia olandese, belga e le rispettive dogane. Parte dell’ingente sequestro di cocaina (record […]

RimanDATI, Primo Report sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Criminalità, Istituzioni, Mafie, Società

I comuni italiani “rimandati” sul livello di trasparenza della ‘filiera” della confisca dei beni mafiosi: su 1076 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 670 non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Ciò significa che ben il 62% dei comuni è totalmente inadempiente. E di questi, la maggior parte lo fa in maniera parziale e non pienamente rispondente alle indicazioni normative. Il primato negativo […]

La strategia di Graviano per fiaccare l’antimafia

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Società

Filippo Graviano, boss di caratura criminale indiscussa, ha messo a verbale di volersi dissociare dalle scelte del passato e ha chiesto al giudice di sorveglianza un permesso premio. […] Da sempre Cosa nostra punta a ottenere benefici penitenziari in cambio di una semplice presa di distanza dall’organizzazione, senza segni esteriori di apprezzabile concretezza che consentano […]

“Lenzuoliamo Milano” per il 21 marzo

Libera Milano . in Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria

Lo scorso anno, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ha subìto un repentino cambio di programma, travolta dal Covid-19. Gli oltre 1000 lenzuoli, su ciascuno dei quali è raffigurato il nome di una vittima innocente di mafia non sono mai partiti per Palermo, dove era prevista la grande […]

Presentata in Parlamento, nel generale disinteresse, l’ultima relazione della DIA

Piero Innocenti . in Criminalità, Istituzioni, Mafie, Società

Alcuni giorni fa la ministra dell’interno Lamorgese ha presentato al Parlamento la periodica relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) con dati e analisi riferiti al primo semestre del 2020. Seicento pagine contenenti analisi e dati sulle attività e i risultati conseguiti dalla DIA e dalle forze di polizia territoriali che danno conto “di come le […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link