NEWS

Martedì 9 marzo, “Storie vissute di ricatto allo Stato” con Sebastiano Ardita

Redazione . in Associazioni, Brevi, Mafie, Società

Martedì 9 marzo alle ore 18.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la quinta lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “Storie vissute di ricatto allo Stato, […]

Le iniziative di Libera Bergamo verso il 21 marzo

Libera Bergamo . in Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria

XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE – 2021 Le iniziative di Libera Bergamo “A ricordare e riveder le stelle” è il titolo della XXVI edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si terrà il 21 marzo 2021. Nel percorso di […]

Dia confisca beni per 80 milioni di euro ad imprenditore contiguo a Cosa nostra

Redazione . in Economia, Mafie, Sicilia

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca nei confronti di Giovanni Pilo, 83enne, imprenditore edile palermitano residente in provincia di Roma. Il provvedimento è stato emesso dalla Prima Sezione Penale e Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, presieduta dal dott. Raffaele Malizia, in accoglimento di proposta formulata dal Direttore della DIA. […]

Fondi rubati all’agricoltura: parte il maxi-processo

Alessandro di Nunzio, Diego Gandolfo . in Criminalità, Giustizia, Mafie, Sicilia

Il giorno in cui andammo a trovare Giuseppe Antoci non ci saremmo mai aspettati di vederlo piangere. Era il maggio del 2015: noi stavamo realizzando la nostra inchiesta “Fondi rubati all’agricoltura” per il Premio Morrione, Antoci era il presidente del parco dei Nebrodi e nessuno aveva ancora la benché minima idea di cosa fosse la […]

Processo dei Nebrodi, uno specchio delle nuove mafie del XXI secolo

Vito Lo Monaco * . in Giustizia, Mafie, Sicilia

Il processo dei Nebrodi è uno specchio delle nuove mafie del XXI secolo che sanno adattarsi e che riescono, senza sparare, a pascolare anche sui prati verdi dei contributi europei. Il Centro studi Pio La Torre è stato ammesso come parte civile nel processo iniziato ieri nell’aula bunker di Messina contro oltre 100 tra sedicenti […]

Azzardo on line, blitz Gdf Catania contro il clan Santapaola

Redazione . in Economia, Mafie, Sicilia

Nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Catania – Direzione Distrettuale Antimafia, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Catania, con la collaborazione e il supporto dello SCICO (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata), hanno dato esecuzione, in tre regioni italiane (Sicilia, Emilia Romagna e Puglia), oltre che […]

Per Libera abrogare il codice appalti è “una strategia miope e rischiosa”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Economia, Mafie

Libera: “Pensare di velocizzare le procedure abrogando il codice appalti è una strategia miope e rischiosa, che apre la strada ad una liberalizzazione delle gare d’appalto potenzialmente criminogena” “Le notizie relative alla proposta di abrogazione del codice degli appalti suscitano grande preoccupazione. E’ forte il rischio di lanciare un segnale sbagliato, indebolendo proprio in questa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link