NEWS

Corriere della Sera, giornalisti ancora in stato di agitazione

Corriere della Sera . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Lombardia

Dopo due giorni di sciopero, i giornalisti del Corriere sono ancora in stato di agitazione. Ecco i motivi di questa decisione, e la risposta dell’editore Urbano Cairo. Dopo due giorni di sciopero, proclamati per il 9 e 10 giugno scorsi, i giornalisti del Corriere sono ancora in stato di agitazione per il deteriorarsi delle relazioni sindacali con l’azienda. […]

La DIA confisca beni per un valore di 18 milioni di euro ad eredi di un imprenditore catanese

Redazione . in Economia, Forze dell'Ordine, Lavoro, Mafie, Sicilia

La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha eseguito un provvedimento di confisca dei beni emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti degli eredi di un imprenditore catanese, deceduto nel 2018, operante nel settore della raccolta di rifiuti solidi urbani e ritenuto contiguo alla criminalità organizzata. Il […]

Milano 16 giugno, una giornata di studio dedicata a opere pubbliche e monitoraggio PNRR

LIBenter, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Università Verona, O.D.C.E.C Verona . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia, Mafie, SIcurezza

Si apre venerdì 16 giugno a Milano la giornata di studio dedicata alle “Opere pubbliche tra esigenze di semplificazione e misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese”. L’appuntamento è presso il Comune di Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino dalle 14.30 alle 17.00. L’iniziativa è promossa da LIBenter, l’associazione di scopo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dall’Università di Verona […]

Riforma giornalisti, si va verso l’accesso universitario

Ordine dei Giornalisti, Consiglio Nazionale . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro

In un documento approvato all’unanimità il Consiglio nazionale dell’Ordine propone l’istituzione di una laurea magistrale in giornalismo, in alternativa sarà richiesta una laurea triennale come requisito per poter accedere a corsi specialistici. Voto finale previsto a luglio. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato alla unanimità il documento per la riforma dell’ordinamento professionale con particolare […]

“La nostra storia, che diventa tua”, l’Archivio del Gruppo Abele

Gruppo Abele . in Brevi, Diritti, Droga, Giovani, Informazione, Lavoro, Mafie, Memoria, Piemonte, Società

Una collezione di carta e immagini che racchiude sofferenze personali, speranze collettive, battaglie sociali. 58 anni dopo quella sera di Natale del Sessantacinque quando nacque il Gruppo Abele, abbiamo sentito il bisogno di rendere più fruibili a tutti e tutte i nostri “ricordi”. Per questo, il 9 giugno abbiamo aperto al pubblico il nostro archivio. […]

Fino al 26 giugno 2023 aperte le iscrizioni alla 14ma edizione di “Music For Change”

Musica contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Calabria, Cultura, Diritti, Giovani, Lavoro, Mafie

Sono aperte fino al 26 giugno 2023 le iscrizioni alla 14ma edizione di “Music For Change”, premio musicale tra i più prestigiosi del panorama italiano e europeo completamente focalizzato sulle tematiche civili. Le iscrizioni sono aperte a tutte le artiste e artisti europei dai 16 anni in su (senza limiti di età). Nella prima fase non si dovrà presentare un brano con una […]

Beni confiscati: la trasparenza necessaria

Franco Garufi * . in Diritti, Economia, Lavoro, Mafie, Sicilia

Il successo delle iniziative, in occasione del 41esimo anniversario dell’omicidio politico-mafioso di Pio La Torre e Rosario di Salvo, conferma ancora una volta l’attualità del pensiero politico del dirigente comunista siciliano e del suo lascito in termini di normative giuridiche e di intuizione e il valore decisivo della lotta per l’individuazione e scoperta dei grandi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link