NEWS

Palermo, manifestazione in ricordo dell’8 luglio 1960

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Lavoro, Memoria, Sicilia, Società

8 luglio 1960: il Centro Studi Pio La Torre partecipa alla manifestazione, ricordandolo come giorno della memoria ma anche funesto per la nostra democrazia Il Centro Pio la torre parteciperà alla manifestazione indetta dalla Cgil, dalla Fillea e dall’Anpi in ricordo del 8 luglio 1960, quando 4 tra lavoratori e cittadini furono uccisi per effetto […]

Caporalato, il 6 luglio manifestazione nazionale a Latina

FLAI CGIL . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Lazio, Mafie

Il 6 luglio la Cgil, assieme alle associazioni della società civile, sarà nuovamente in piazza a Latina per una grande manifestazione nazionale contro il sistema del caporalato e dello sfruttamento nei campi. Il corteo partirà alle ore 9.30 da via Vittorio Cervone per poi arrivare in Piazza della Libertà, dove il segretario generale della Cgil, […]

Beni confiscati alle mafie: accordo per promuovere l’imprenditoria agricola giovanile

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, Progetti e iniziative

L’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) hanno concluso un Accordo istituzionale di collaborazione finalizzato al riuso e alla valorizzazione dei terreni confiscati alle mafie, per la realizzazione di progetti di imprenditoria agricola giovanile con interventi a favore di […]

Ecco il Bilancio Sociale 2023 del Gruppo Abele

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Giovani, Lavoro, Migranti, Piemonte

Forse ti stai chiedendo come mai abbiamo aspettato fino adesso per raccontarti gli obiettivi e i traguardi che hanno contraddistinto il nostro 2023. Un motivo c’è! È questo infatti il periodo in cui le Onlus sono chiamate a rendere pubblici i dati dell’anno precedente attraverso il Bilancio sociale. In questo importante documento c’è il racconto […]

Media, appello della Efj alla Commissione Ue: «Garantisca la sostenibilità del settore»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Lavoro, Politica

Il sindacato europeo dei giornalisti, con una cinquantina di organizzazioni di tutta Europa, chiede al futuro esecutivo dell’Unione di garantire continuità nel supporto all’industria culturale e creativa e tutele per i contenuti prodotti. La Federazione europea dei giornalisti, insieme con una cinquantina di organizzazioni di media, editori, giornalisti, associazioni culturali e creative di tutta Europa, […]

Tim-Telecom, lo sbarco degli americani

Vincenzo Vita . in Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

L’ultimo atto della privatizzazione dell’azienda ex monopolista mescola i rituali del dramma con quelli della fuga con ignominia. Si tratta del perfezionamento della divisione (il cosiddetto spezzatino) della struttura aziendale in due: la rete di trasmissione e la società dei servizi. Presso il celebrato studio notarile milanese Marchetti si è consumata la (s)vendita del gioiello […]

Carlo Verdelli lascia la direzione del settimanale “Oggi”

Redazione . in Brevi, Cultura, Informazione, Lavoro, Società

Il giornalista rimarrà nel gruppo Rcs come editorialista del Corriere della Sera. Alla guida del periodico arriverà, dal 9 luglio 2024, Andrea Biavardi. Carlo Verdelli lascia la direzione del settimanale Oggi a decorrere dall’8 luglio. L’ultimo numero a sua firma sarà quindi quello in edicola l’11 luglio. Lo annuncia in una nota Rcs MediaGroup. «A […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link