NEWS

La riforma Cartabia e la modifica del regime di procedibilità

Giuseppe Amara * . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Società

Nel presente contributo si esaminerà il contenuto della recente novella normativa di cui al d.lgs. 150/22, c.d. “Riforma Cartabia”, con peculiare riferimento alle modifiche apportate al regime della procedibilità a querela di cui agli artt. 1, 2, 3 e 85 del decreto ed alle principali questioni interpretative e di diritto intertemporale conseguenti. Premessa Il 17 […]

Eversione stragista e rapporti con la mafia, le ombre nere del Governo Meloni

Roberto Scarpinato * . in Criminalità, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Senatore Roberto Scarpinato, tenuto lo scorso 26/10/2022 in occasione del dibattito sulla fiducia al nuovo Governo. Signora Presidente del Consiglio, il 22 ottobre scorso Lei e i suoi ministri avete prestato giuramento di fedeltà alla Costituzione. Molti indici inducono a dubitare che tale giuramento sia stato sorretto da una convinta […]

Mafia, le parole di Scarpinato inchiodano anche l’opposizione: siamo tutti dalla stessa parte?

Davide Mattiello . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

L’opposizione “convergente” si fa sulle battaglie più che sulle poltrone da dividersi e l’intervento del senatore Scarpinato all’indirizzo della presidente Meloni è un’ottima occasione. Da più parti è stato auspicato in questi giorni che le minoranze parlamentari sappiano cogliere l’opportunità di diventare un’unica opposizione, laboratorio di una alternativa credibile che possa prepararsi a vincere alle prossime elezioni. Senz’altro […]

Nordio è l’evoluzione di Mancuso, Biondi e B.

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

Marco Travaglio, domenica 23 ottobre, ha scritto un editoriale dedicato al neo Guardasigilli Carlo Nordio, intitolato “Il  PM che odia i PM”. Siamo all’evoluzione della specie, nel senso che dalla diffidenza e dal rancore di Alfredo Biondi (“studia, figlio mio, o diventerai PM…”) e di Filippo Mancuso (ispezioni seriali di puro disturbo contro i  PM […]

Bologna 29 ottobre: «Per non morire lavorando»

Chiesa di Bologna, Ufficio Pastorale del Lavoro . in Brevi, Chiesa, Diritti, Emilia-Romagna, Istituzioni, Lavoro, Politica, SIcurezza, Società

«Per non morire lavorando» è il titolo del Convegno, proposto dall’Ufficio pastorale mondo del lavoro, sabato 29 ottobre dalle 10 in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio. L’incontro vedrà confrontarsi esperti, studiosi e protagonisti del mondo del lavoro. Analisi e confronto su un tema purtroppo ancora oggi così attuale. Insieme all’Arcivescovo interverranno istituzioni, parti sociali e […]

Il Presidente Mattarella ricorda Enrico Mattei nel 60° anniversario della morte

Quirinale, Ufficio Stampa . in Brevi, Diritti, Economia, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Enrico Mattei, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Enrico Mattei moriva sessant’anni fa in un incidente aereo sul quale grava l’ombra di un criminale attentato. Mattei fu un protagonista della costruzione della Repubblica. Componente del Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà […]

Libertà, democrazia ed equità secondo Giorgia Meloni

Rocco Artifoni . in Cultura, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Il discorso di Giorgia Meloni al Parlamento, per chiedere la fiducia al Governo che presiede, contiene molti spunti interessanti. Anzitutto il concetto di libertà. Il discorso della Presidente del Consiglio dei Ministri si chiude con una citazione di papa Giovanni Paolo II: «La libertà non consiste nel fare ciò che ci piace, ma nell’avere il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link