NEWS

Inondati dalla cocaina

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

Non sono (ancora) ossessionato da quanto sta accadendo nel traffico di droghe, in particolare di cocaina, in Italia e in molti paesi del mondo, ma sono fortemente preoccupato delle gravi e inevitabili conseguenze sul piano politico, sociale, della salute umana, che si stanno producendo in questo ambito. L’attenzione mediatica, negli ultimi tempi, si è concentrata […]

Il Perù sotto scacco della criminalità

Piero Innocenti . in Corruzione, Droga, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Un mese fa, nel centro di Lima capitale del Perù, migliaia di cittadini indignati hanno manifestato per l’ondata di omicidi e in generale per l’aumentata insicurezza che si è registrata in molte zone del Paese. Amanda Chaparro, giornalista di Le Monde, nell’articolo pubblicato nei giorni scorsi su Internazionale (“La criminalità organizzata tiene in ostaggio il […]

La presenza inquietante della criminalità nigeriana in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Torniamo a parlare della criminalità nigeriana nel nostro Paese dopo averlo fatto, anche una ventina di anni fa, scrivendo sui pericoli che si andavano delineando nel panorama criminale italiano per la presenza della “mafia nera” (la nigeriana) e di quella “gialla” (la cinese). Già nel 2003 la Commissione Parlamentare Antimafia aveva evidenziato alcuni elementi “mafiogeni” […]

Sei arresti a Milano per il delitto di Vittorio Boiocchi, capo degli ultras dell’Inter

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, SIcurezza, Sport

Nella giornata odierna è stata eseguita – da personale della Polizia di Stato, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Milano, Direzione Distrettuale Antimafia – una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 soggetti, ritenuti gravemente indiziati di essere i responsabili (mandanti ed esecutori materiali) dell’omicidio di Vittorio Boiocchi, ucciso a […]

Mafie, “mafiette”, delinquenti di strada e truffatori di anziani

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza

L’Italia è ormai da anni il paese dove c’è grande spazio per i criminali (lo dico con profonda tristezza da ex funzionario di polizia ormai vecchio e in pensione da diversi anni), anche per quelli stranieri che nel Bel Paese si sono trovati a proprio agio, organizzando strutture delinquenziali che, in diversi casi, hanno assunto […]

Le ramificazioni della criminalità cinese, anche mafiosa, in Europa

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Sin dal maggio 2005, in occasione del convegno “La sfida cinese nel mondo e in Italia” tenutosi a Roma presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, era stata sottolineata la pericolosità della mafia cinese, una criminalità diagnosticata “nella forma di tumori e non metastasi” che trovava le principali attività nel reimpiego di capitali illeciti, […]

Brescia, vasta operazione antidroga “Twistlock” con 45 arresti in diverse regioni

Redazione . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Operazione antidroga dei poliziotti della Squadra mobile di Brescia nei confronti dei componenti di due organizzazioni criminali specializzate nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Dalle indagini è emerso come i due gruppi avessero a disposizioni armi e gestissero i propri affari affidandosi alle comunicazioni criptate e ad appoggi nelle più note organizzazioni mafiose. Sono state […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link