NEWS

Intervento del Presidente della Repubblica alla 50^ edizione della Settimana Sociale dei Cattolici in Italia

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Brevi, Chiesa, Costituzione, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Istituzioni, Politica, Società

Rivolgo un saluto di grande cordialità al Presidente della Conferenza Episcopale, ai Vescovi presenti, al Nunzio Apostolico; alle autorità di questa splendida parte dell’Italia, il Presidente della Regione, il Sindaco, gli altri Sindaci presenti; a tutti voi, ringraziandovi per l’invito e, soprattutto, per quello che fanno le Settimane Sociali. Democrazia. Parola di uso comune, anche […]

Il Bilancio Sociale 2023 di Caritas Ambrosiana

Caritas Ambrosiana . in Brevi, Chiesa, Diritti, Lavoro, Lombardia, Migranti, Società

Siamo orgogliosi di poter condividere alcuni dei dati più salienti del bilancio sociale 2023 di Caritas Ambrosiana. Oltre 50 mila persone ascoltate, accompagnate, aiutate. Nel 2023 i 168 centri di ascolto del campione oggetto di rilevazione si sono occupati di 14.697 persone, i 17 servizi di 34.719 persone e gli uffici delle 18 aree di bisogno di 1.944 persone. […]

IRFI Summer School 3/5 luglio: “Nostra Madre Terra. Le ecomafie nel Lazio, una sfida per tutti”

Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale - Sez. Tommaso D'Acquino . in Ambiente, Brevi, Campania, Chiesa, Corruzione, Cultura, Economia, Mafie, Progetti e iniziative

Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale Sez. Tommaso D’Acquino IRFI – Istituto di Ricerca e Formazione Interdisciplinare su mafie e corruzione Summer School Nostra Madre Terra Le ecomafie nel Lazio, una sfida per tutti 3/5 luglio 2024 – Cassino Sede Universitaria In collaborazione con l’Università di Cassino e l’Istituto Teologico di Anagni Programma Mercoledì 3 luglio Ore […]

Arena di pace

Tonio Dell'Olio * . in Chiesa, Diritti, Giovani, Giustizia, Guerre, Memoria, Società

Arena di pace nasceva negli anni ’80 del fermento della passione e delle mobilitazioni per la pace. Nasceva dalla contrarietà al dogma della deterrenza e alla corsa agli armamenti dettata dalla guerra fredda. Più che un moto di protesta, in ambito cattolico (ed ecumenico) rappresentava la volontà di rendere visibile un impegno per la costruzione […]

“Suor Tecla Merlo. Comunicare con il cuore”, grande successo per l’evento di lancio

Figlie di San Paolo/Mediacor . in Brevi, Chiesa, Diritti, Informazione, Lazio, Media, Memoria

Grande successo per l’evento di lancio del progetto di Scrollytelling sulla vita e le opere di suor Tecla Merlo, domenica 16 giugno presso l’Auditorium della Casa delle Figlie di San Paolo di via Antonino Pio, a Roma. In un’aula magna stracolma, è stato presentato un prodotto innovativo di comunicazione, un nuovo metodo di narrazione della storia […]

Roma 13 giugno – Colloquio sulle migrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Centro Astalli . in Brevi, Chiesa, Diritti, Migranti, Politica, Società

Il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati: lottatori di speranza, seminatori di pace   Giovedì 13 giugno – ore 17:30 Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, Roma Intervengono S.E. Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, e l’economista Prof. Tito Boeri.  Modera Carlo Marroni, giornalista Il Sole 24 Ore. […]

Giustizia riparativa. “Chiamati a fare opere segno che aprono nuove vie”

Maria Elisabetta Gramolini * . in Chiesa, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Società

Per riparare a un danno non basta solo la volontà di chi l’ha commesso, ma serve anche la disponibilità ad accogliere da parte di chi il torto l’ha subito. Da questa base partono le fondamenta della giustizia riparativa, recentemente regolata dalla riforma Cartabia, sulla quale la Caritas italiana ha dedicato un percorso costituito da più […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link