NEWS

Rimettiamo il debito ai Paesi del sud del mondo, conferenza stampa ad Assisi

Redazione . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, Umbria

Si terrà domani (12 dicembre) alle 11 presso la Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la conferenza stampa dal titolo “Rimettiamo il debito ai Paesi del sud del mondo”. Su questo tema padre Alex Zanotelli , per anni missionario comboniano in Africa, ha dato alle stampe un libro scritto con l’economista Giulio Guarini, […]

L’Arcivescovo di Milano a Sant’Ambrogio: “Giubileo per sollievo all’umanità stanca”

Pino Nardi * . in Ambiente, Chiesa, Diritti, Economia, Guerre, Informazione, Lavoro, Politica, Società

Il pronunciamento dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini vede nell’Anno Santo «un tempo propizio» per risollevare una società piegata dal dramma dei poveri, di chi è senza lavoro e senza casa (annunciato un progetto della Diocesi), dall’illegalità, dal logorìo degli operatori in ambito educativo e sanitario, dalle guerre e dall’emergenza ambientale. «L’umanità è stanca e chi […]

L’Arcidiocesi di Palermo ricorda il Cardinale Pappalardo a diciotto anni dalla sua scomparsa

Redazione . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

A diciotto anni dalla sua morte, i segni e le tracce della testimonianza e dell’impegno del Cardinale Salvatore Pappalardo (Villafranca Sicula, 23 settembre 1918 – Palermo, 10 dicembre 2006) sono più evidenti che mai. Per iniziativa dell’Arcidiocesi di Palermo, delle Librerie Paoline e della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, lunedì 9 dicembre […]

Il Papa: la mafia impoverisce sempre, la Sicilia chiede speranza

Lorena Leonardi * . in Chiesa, Corruzione, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Sicilia

Francesco riceve docenti e studenti dello Studio Teologico San Paolo di Catania e invita a essere incisivi nella vita ecclesiale e sociale in una terra minacciata da speculazione mafiosa e corruzione. L’appello alla fraternità con i migranti e quanti sono rassegnati al dolore: “La formazione sia a servizio della gente, dei poveri, degli ultimi”. “Continuare […]

‘Ndrangheta: 25 arresti della Dda di Brescia. Anche una suora ‘al servizio del clan’

Redazione . in Chiesa, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

Contestato anche lo scambio elettorale politico mafioso. Ai domiciliari l’ex consigliere comunale in quota Fratelli d’Italia Giovanni Acri e Mauro Galeazzi, ex esponente della Lega nel Comune di Castel Mella, nel Bresciano. Gli investigatori della Polizia di Stato e i militari della Guardia di Finanza, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Brescia, stanno […]

Padova, 3 dicembre: presentazione del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 “Popoli in cammino”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Migranti, Politica, Progetti e iniziative, Veneto

La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità. Sono […]

Don Ignazio Modica, storia del prete che sfidava la mafia

Vito Lo Monaco * . in Chiesa, Diritti, Lavoro, Mafie, Sicilia, Società

4 dicembre 1921 sera: la mafia di Casteldaccia uccide don Ignazio Modica in piazza Madrice davanti alla sua chiesa. Delitto inizialmente depistato, sulla base di nuove testimonianze indagati successivamente quattro mafiosi, mai arrestati e processati, resisi latitanti per tutto il ventennio fascista. Circolavano liberamente nel paese e quando sospettavano qualche controllo, secondo vox populi, si […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link