NEWS

L’Unità torna in edicola senza i ‘suoi’ giornalisti

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Politica, Società

La protesta del Cdr e della redazione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci: «Il direttore Piero Sansonetti dirigerà un giornale realizzato dai redattori de Il Riformista. Noi cancellati». Alessandra Costante e Stefano Ferrante: «Con questa scelta l’operazione si manifesta come una mera speculazione editoriale». Fnsi, Stampa Romana, Usigrai e Ungp al fianco delle colleghe e […]

Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare

Grazia Naletto * . in Associazioni, Calabria, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […]

Le Br uccidevano il maresciallo Berardi 45 anni fa: oggi come ieri, non basta denunciare il terrorismo

Davide Mattiello . in Criminalità, Diritti, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il 10 marzo 1978 veniva assassinato da un commando delle Brigate Rosse a Torino il maresciallo Rosario Berardi, accusato di essere un servo “dello Stato imperialista delle multinazionali”. Oggi, 45 anni dopo, gli anarchici devastano Torino per denunciare lo “Stato assassino”, e neo-nazi minacciano di morte Elly Schlein (dopo che alla sorella, prima consigliera di Ambasciata ad Atene, quegli altri hanno bruciato […]

Messina Denaro, vittimismo criminale

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Mafie, Politica, Sicilia

L’inchiesta della Procura e del ROS di Palermo su Matteo Messina Denaro e complici si rivela sempre più importante e incisiva. Le ultime notizie raccontano anche del rinvenimento di una specie di manifesto politico del boss. “La Stampa” ha già informato ampiamente i suoi lettori, anche con un approfondimento di Marcello Sorgi. Volendo aggiungere qualche […]

La restaurazione fiscale

Rocco Artifoni . in Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Società

Basta guardare il grafico in calce all’articolo per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni. L’aliquota più elevata è scesa dal 72 al 43%, cioè i ricchi hanno pagato sempre meno. Gli scaglioni sono diminuiti da 32 a 4: così facendo […]

Agcom contro le liti temerarie a sostegno della libertà di stampa

Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Il consiglio Agcom, su proposta del Commissario Antonello Giacomelli, esprime apprezzamento e gratitudine per le parole con cui, in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito l’informazione come “un veicolo di libertà” e un valore irrinunciabile che “non può essere soggetto ad autorizzazioni o censure”, e richiama […]

«La querela di Durigon rilancia l’urgenza di una legge contro le molestie alla libertà di stampa»

Fnsi . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

In un commento pubblicato anche sul sito web di “Domani”, il quotidiano diretto da Stefano Feltri, Vittorio Di Trapani, presidente della Fnsi ribadisce la solidarietà del sindacato ai colleghi dopo la “visita” in redazione dei Carabinieri. «Due carabinieri si presentano nella sede di un giornale per chiedere la stampa di un articolo che era disponibile […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link