NEWS

Strage di Ustica, resi pubblici i documenti ‘nascosti’

Daria Bonfietti * . in Criminalità, Diritti, Emilia-Romagna, Giustizia, Memoria, Politica, Sicilia

Proprio in occasione del 42 anniversario della Strage di Ustica sono stati depositati all’archivio centrale  dello Stato e quindi resi pubblici una serie di documenti di cui in questi anni si è parlato “strumentalmente” come contenenti verità volutamente occultate sulla strage di Ustica, e non solo. Voglio ricordare che il sen. Giovanardi aveva aperto il fuoco, diversi anni fa, […]

Processo alla vittima: l’omicidio Pasolini

Giovanni Landi . in Criminalità, Cultura, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Un’auto contromano a folle velocità. Inizia con una doppia infrazione stradale la storia giudiziaria dell’omicidio Pasolini, un enigma che dura da quasi mezzo secolo. Una vicenda talmente simbolica da sembrare essa stessa un’opera: per la vittima, prima di tutto, intellettuale gigantesco e tormentato; per il presunto colpevole, archetipo umano ed estetico dei «ragazzi di vita», […]

Il nuovo sito web di Novaya Gazeta è stato bloccato dalle autorità russe

Anna Del Freo * . in Diritti, Informazione, Internazionale, Politica

Il supplemento culturale online Novaya.no, lanciato da Dmitrij Muratov – direttore di Novaya Gazeta, lo storico giornale indipendente russo che fu di Anna Politkovskaya sospeso dalle autorità russe – è stato bloccato online dal governo russo. Muratov, che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2021, aveva lanciato con la sua redazione questa pubblicazione, che però […]

Fnsi, cambiano i vertici: è l’ora che i giornalisti (tutti insieme) tornino a lottare

Vittorio Roidi . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

Spesso i ricordi non servono a nulla. Lo dimostra il disastro fatto in Parlamento da piccoli uomini e donne che erano stati eletti per governare, ma nulla avevano studiato e capito della storia politica italiana. Vale anche per il sindacato dei giornalisti? Lo sapremo fra qualche mese quando la Federazione della stampa celebrerà (brutto verbo) […]

Via d’Amelio, trent’anni di depistaggi e silenzi di Stato

Roberto Scarpinato * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Questa data, il 19 luglio, è divenuta il simbolo della cattiva coscienza della nomenclatura del potere statale, e momento di grave imbarazzo istituzionale. Palermo, 19 luglio 2022 – Credo sia evidente a tutti, e soprattutto ai palermitani, che esiste una stridente differenza tra le cerimonie celebrative dell’anniversario della strage di Capaci del 23 maggio 1992 […]

Bilancio positivo per il festival di Articolo21 a Castiglioncello

Articolo 21 . in Diritti, Informazione, Politica, Società

Il bilancio conclusivo del primo festival di #articolo21 che ha animato #Castiglioncello per 4 giorni (da domenica 17 a mercoledì 20 luglio) nel parco della Limonaia di Castello Pasquini, ha superato ogni ottimista previsione: sono 57.732 le visualizzazioni sulla pagina FB dell’associazione suddivise per ogni video-intervista realizzate da Marco Carlone ed Enrico Guidi, instancabili video-maker […]

Sicurezza pubblica: il Far West italiano

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Politica, SIcurezza, Società

Il tema della sicurezza pubblica e di una criminalità di strada sempre più arrogante e diffusa, diventerà ancor più caldo con il Governo dimissionario. Non che, nello specifico, sia stato fatto granché per migliorare una situazione divenuta sempre più angosciante in molte città italiane per una serie di fatti delittuosi gravi che per la loro […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link