NEWS

L’assassino di Anna Politkovskaja è stato graziato

Pancho Pardi * . in Criminalità, Guerre, Informazione, Memoria, Politica

Perdonato per aver combattuto in Ucraina da detenuto arruolato: così Sergei Khadzhikurbanov evita di scontare la pena di 20 anni di carcere per l’omicidio di Politkovskaja. La sua vicenda, che non sorprende per via del regime vigente in Russia, pone però quesiti importanti sul destino dei detenuti nel Paese e sul loro arruolamento nell’esercito. Si […]

“Raccontiamo il bene”, Roma, 24 novembre 2023

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Diritti, Economia, Mafie, Memoria, Politica, Società

Per un impegno rinnovato sui beni confiscati alle mafie. Le norme sull’attacco ai patrimoni mafiosi e sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie hanno compiuto, in questo 2023, rispettivamente 41 e 27 anni. È un percorso lungo, fatto di accelerazioni e rallentamenti, criticità e punti di forza, ma che, innegabilmente, ha segnato […]

Partecipa alla prossima edizione di “Schermi in Classe”

Cinemovel Foundation . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Memoria

“Schermi in Classe” è l’esperienza nazionale più diffusa di cinema a scuola. Promosso da Cinemovel, Libera contro le mafie e Mymovies.it sperimenta diverse modalità, in presenza e online, per vedere e condividere film, realizzare laboratori di cittadinza attiva e alfabetizzazione audiovisiva, e per partecipare a eventi culturali di rilevanza nazionale. Sei un insegnante e vuoi […]

Trieste, dal 17 al 19 novembre la XX edizione del Premio giornalistico Marco Luchetta

Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta . in Brevi, Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Politica, Società

Tre giornate di approfondimenti con importanti firme del giornalismo nazionale e internazionale ed esperti del settore su drammatici temi di attualità. La condizione dei bambini e dei minori nelle zone di guerra e nell’occidente in pace, le ripercussioni dei cambiamenti climatici nelle zone povere del mondo e le sparizioni lungo le rotte migratorie. La straordinaria presenza […]

“Vigil for Truth and Justice”. Malta ricorda Daphne Caruana Galizia

Repubblika, Occupy Justice Malta, manueldelia.com . in Brevi, Corruzione, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Memoria

“Vigil for Truth and Justice” Thursday 16 November, 7,00 p.m. Great Siege Square, Valletta – Malta #DaphneCaruanaGalizia – #73months Stand up to be counted. It’s your country too. See you on the 16 November. Justice for Daphne is justice for Malta. “I am not one who says ‘I have to eat’. I’m one who says […]

Il dossier del Ros su mafia e appalti. Quell’indagine non venne archiviata

Gian Carlo Caselli . in Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria

In una lettera aperta al Corriere della Sera l’ex Procuratore della Repubblica di Palermo e di Torino replica alla recensione di Carlo Vulpio al libro “La verità sul dossier mafia-appalti” scritto dagli ex ufficiali dei carabinieri Mario Mori e Giuseppe De Donno.  Caro direttore, l’entusiastica “recensione” di Carlo Vulpio del libro degli Ufficiali del Ros Mori e De […]

Piemonte 11 anni per intitolarle uno spazio. Cos’altro deve ancora pagare Rita Atria?

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Istituzioni, Mafie, Memoria, Piemonte, Politica

Andrea Zanello. Chi era costui? Ora ve lo racconto e imparerete il giusto rispetto con cui avvicinarvi a questo nome sconosciuto al grande pubblico. Andrea Zanello è un insegnante di religione dell’Itet (Istituto tecnico economico tecnologico) “Daverio Casula Nervi” di Varese. Un insegnante combattivo. Che ha fatto il consigliere comunale in Monferrato, in un comune […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link