NEWS

Perché il nome di Peppino Impastato è considerato ancora ‘compromettente’?

Giuseppe Giulietti . in Cultura, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Il liceo di Partinico, su richiesta dalla intera comunità scolastica, e dopo una delibera votata dal consiglio di istituto, ha fatto richiesta di intitolare la scuola a Peppino Impastato, ucciso dalla mafia, dalle complicità, dalla indifferenza. Una scelta la loro di grande impegno civile, di testimonianza di una coscienza civile e di un utilizzo della memoria per costruire un futuro […]

Sabato 20/1, inaugurazione di due beni confiscati alla mafia a Terranuova Bracciolini (AR)

Libera Coordinamento Valdarno . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Toscana

Sabato 20 gennaio alle ore 11 avverrà la cerimonia di inaugurazione dei due beni confiscati alla famiglia Priolo legata alla ‘ndrangheta e assegnati dall’agenzia nazionale al comune di Terranuova Bracciolini (AR). Si tratta di una villetta su tre piani situata nella frazione delle Ville e di un capannone artigianale situato nell’area industriale di Poggilupi. I […]

Palermo, 19 Gennaio: “Il compleanno di Paolo Borsellino”

La Casa di Paolo . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Come ogni anno, il 19 gennaio è l’appuntamento fisso in cui la Casa di Paolo e il Movimento delle Agende Rosse ricordano il compleanno del nostro amato Giudice, con una serata di spettacolo, musica e recitazione. Vi aspettiamo in via Vetriera, venerdì 19 gennaio alle ore 21 perché è sicuramente importante ricordare Paolo Borsellino nel giorno in cui è stato ucciso ma è sicuramente altrettanto importante celebrare con […]

Mafia: Salvatore Borsellino, ‘tutto fermo per il Giardino della Memoria in via D’Amelio’

Rossella Guadagnini * . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

A Palermo mancano permessi, autorizzazioni e fondi per la sistemazione di ulivo e aiuole. Se c’è un nuovo albero, un ulivo, dai primi di gennaio nel Giardino della Memoria di Ciaculli, a Palermo, bene confiscato alla mafia per ricordare Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana assassinato dalla mafia il 6 gennaio di 44 anni fa, […]

“Pagine di legalità”: il 18 gennaio a Siena la presentazione di “Donne e antimafia”

Agende Rosse Siena . in Associazioni, Brevi, Diritti, Mafie, Memoria, Toscana

Si conclude il 18 gennaio la rassegna “Pagine di legalità – Siena incontra i protagonisti della lotta alle Mafie”, ideata dalle Agende Rosse di Siena. L’ultimo appuntamento è con Valeria Scafetta, giornalista e autrice della graphic novel “Donne antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” (BeccoGiallo Editore, 2022), curata per Avviso Pubblico in collaborazione con Giulia Migneco e con le illustrazioni […]

Giacomo Matteotti nel 2024. Quanto conta ancora il suo messaggio

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Istituzioni, Memoria, Politica

“Giacomo Matteotti con il suo sacrificio ha smascherato l’avvento illegale del fascismo al potere; con il suo discorso il 30 maggio del 1924 smascherò quella elezione e le modalità con cui avvenne. E pagò con la morte”. Con queste parole oggi Valdo Spini ha aperto il suo intervento alla riunione di Articolo 21 per ricordare la figura di Matteotti, […]

Piersanti Mattarella, il ricordo al Giardino della memoria. Scoperta la nuova targa

Assostampa Sicilia . in Brevi, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Da questa mattina nel Giardino della memoria di Ciaculli, a Palermo, bene confiscato alla mafia e gestito da Assostampa Sicilia con il Gruppo cronisti siciliani e l’Associazione nazionale magistrati di Palermo ci sono una nuova targa e un nuovo albero dedicati a Piersanti Mattarella, il presidente della Regione siciliana assassinato dalla mafia il 6 gennaio di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link