NEWS

La parabola di Palamara. “Il dinamitardo” della giustizia

Roberto Scarpinato . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Insinua e diffama. Il nuovo sistema di Palamara “il dinamitardo”. Arma innescata. Il metodo espositivo è quello di mescolare falsità e insinuazioni malevole prive di fondamento, in modo da dipingere l’immagine distorta dei soggetti che vengono “illuminati” per colpirli. Come è noto, Luca Palamara è stato uno dei principali corresponsabili della degenerazione delle correnti della […]

“Giustizia, Diritti e Memoria”, al via il nuovo ciclo di formazione della Scuola Caponnetto

Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” . in Brevi, Diritti, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Martedì 15 febbraio ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” A scuola di antimafia, sesto ciclo GIUSTIZIA, MEMORIA, DIRITTI l’etica pubblica, il rispetto dei diritti, l’osservanza dei doveri Prima lezione – QUESTIONI DI GIUSTIZIA “Mio Dio, come sono caduta in basso!”, una riflessione sullo stato attuale della giustizia Prof. […]

“Parole dedicate: Giustizia”. Gli studenti di Bergamo incontrano Vittorio Teresi martedì 15/2

Redazione . in Brevi, Diritti, Giovani, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria

Centro di Promozione della legalità di Bergamo Martedì 15 febbraio 2022 ore 10:00 PAROLE DEDICATE  Gli studenti incontrano i testimoni della memoria e dell’impegno civile sui temi della legalità e della Costituzione della Repubblica Italiana Martedì 15 febbraio 2022 ore 10:00 GIUSTIZIA L’eredità di Giovanni e Paolo (1992/2022 30° anniversario delle stragi di Capaci e […]

Milano, Andy Rocchelli giornalista ad honorem

Fnsi . in Brevi, Giustizia, Informazione, Internazionale, Lombardia

Il presidente dell’Ordine della Lombardia, Riccardo Sorrentino, ha consegnato ai genitori del fotoreporter ucciso in Ucraina nel 2014 la tessera professionale alla memoria. Presenti, fra gli altri, Anna Del Freo, segretaria generale aggiunta Fnsi e Paolo Perucchini, presidente Alg. Beppe Giulietti, presidente Fnsi: «Continueremo a reclamare verità e giustizia» Andrea Rocchelli giornalista ad honorem dell’Ordine […]

“La disciplina del silenzio”, l’inchiesta sulla morte di Andrea Rocchelli e Andrej Mironov

Spotlight-Rainews . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale

La seconda parte de “La disciplina del silenzio” in onda su Rainews24 venerdì 11 febbraio alle 21:30 Ad otto anni dalla morte di Andy Rocchelli e Andrej Mironov, uccisi a colpi di mortaio nel Donbass mentre stavano facendo il loro lavoro di giornalisti, emergono le dichiarazioni di alcuni ex militari ucraini che raccontano una nuova […]

Se gli inquisiti celebri rifiutano i processi

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Diritti, Giustizia, Politica, Società

In tutti i sistemi democratici ci sono interventi giudiziari che turbano equilibri politici e destini di governi: i casi Sarkozy, Netanyahu e Johnson sono lì a dimostrarlo. In Italia (dai primi anni Novanta del secolo scorso in poi) si riscontra però una pessima anomalia: l’ostilità verso la giurisdizione, il rifiuto del processo e la sua […]

Venerdì 11/2, XVIII anniversario della morte di Attilio Manca: il diritto alla speranza e alla giustizia

Movimento Agende Rosse . in Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Venerdì 11 febbraio, in occasione del XVIII Anniversario della morte di Attilio Manca, avrà luogo alle ore 17.00 l’incontro intitolato ‘Tra le macerie nella credibilità delle Istituzioni, sono ancora legittimi il diritto alla speranza e alla giustizia?’. Modererà il dibattito lo scrittore Luciano Armeli Iapichino ed interverranno: Angela Manca, mamma di Attilio Gianluca Manca, fratello di Attilio Aaron Pettinari, giornalista Paolo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link