NEWS

Rita Atria, la mafia sarà sconfitta solo grazie a chi deciderà di affidarsi allo Stato

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Rita Atria aveva avuto la forza di trasformare la sete di vendetta in bisogno di giustizia. Aveva avuto la forza di rinascere culturalmente, abbandonando dietro di sé la mentalità mafiosa nella quale era cresciuta. Aveva avuto la forza di resistere ad una madre che l’aveva maledetta per la sua decisione di parlare con gli “sbirri” delle cose di […]

Riforma Cartabia, si tenga conto delle parole di Mattarella in tema di mafia

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha compiuto ottant’anni. Unanimi sono stati, nei messaggi augurali, i convinti apprezzamenti per la sua figura e la sua opera. Parole ricorrenti: equilibrio, saggezza, autorevolezza, tutela incessante dei principi costituzionali, senso dello Stato e profilo morale alti. In sostanza, una guida forte riconosciuta come tale ben al di là delle formule di circostanza. Questo […]

Ingiustizie. “Il giorno che la Camorra uccise papà. Ma per lo Stato non è vittima di mafia”

Nando dalla Chiesa . in Campania, Giustizia, Mafie, Memoria

Funziona così. Vai dove la camorra ha ammazzato in serie (in foto un’ala di una mostra sulle sue vittime innocenti) e ti avvicinano delle persone. Più spesso donne giovani. Discrete, timide, anche se forti di una qualche ragione. Se dopo l’evento a cui hai partecipato ti si formano dei capannelli intorno, loro attendono pazienti. Poi […]

Riforma della giustizia penale o regolamento dei conti tra politica e magistratura?

Leonardo Grassi * . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Per fare un processo che riguardi un reato di media gravità, ad esempio una rapina di strada, nel caso in cui l’imputato detenuto intenda ricorrere a tutti gli strumenti di impugnazione, occorrono non meno di trenta giudici, dal PM che promuove l’azione penale al tribunale di sorveglianza che decide sulle modalità di esecuzione della condanna, […]

Dopo le condanne di D’Alì e Cosentino penso al prezzo pagato da chi ha tentato di ostacolarli

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Le condanne per concorso esterno in associazione mafiosa di Antonio D’Alì e Nicola Cosentino devono essere un monito per i leader politici che vogliano difendere la democrazia in Italia. Intendiamoci: nulla scrivo della eventuale responsabilità penale di entrambi i personaggi in questione, perché le sentenze di condanna non sono definitive e vale sempre la presunzione di innocenza. Non è questo quindi il punto. Posso però […]

Condanna per camorra di Nicola Consentino, non eravamo dei visionari

Arnaldo Capezzuto . in Campania, Giustizia, Mafie, Politica

La sentenza della corte d’Appello di Napoli del processo Eco 4 pronunciata ieri condanna Nicola Cosentino per concorso esterno in associazione mafiosa a 10 anni di carcere. L’ex sottosegretario all’Economia dell’ultimo governo presieduto da Silvio Berlusconi sognava, invece, l’assoluzione. Ci sperava. Tra l’altro altri due processi, scaturiti da due indagini, ‘Il principe e la scheda […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link