NEWS

Beni confiscati alla mafia e PNRR. Il Comune di Catania presenta sei progetti

Matteo Ianniti * . in Associazioni, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Il 7 febbraio il Comune di Catania ha pubblicato i provvedimenti con i quali si nominano i responsabili dei progetti che saranno presentati all’Agenzia della Coesione Territoriale per ristrutturare i beni confiscati alla mafia destinati al Comune. Sono sei i progetti che l’amministrazione comunale si sta impegnando a presentare su altrettanti beni confiscati alla mafia […]

Procura Milano, per i cronisti solo conferenze stampa, ma meglio i comunicati

Professione Reporter . in Brevi, Criminalità, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

È “competenza esclusiva del Procuratore della Repubblica” fornire “informazioni” alla stampa sui procedimenti penali in corso, tramite conferenze stampa o comunicati dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine autorizzate dallo stesso procuratore. “Al di fuori di questi casi, non è consentito ad alcuno, né ai magistrati né agli appartenenti alla polizia giudiziaria, di fornire ulteriori notizie”. […]

ANM: la responsabilità della rappresentanza

Magistratura Democratica . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

L’ANM ha coinvolto la magistratura in una consultazione generale su due questioni: quale sistema di designazione dei componenti del CSM (sorteggio temperato sì o no); quale sistema elettorale (ad ispirazione maggioritario o proporzionale). Molti colleghi (oltre 3700) non vi hanno partecipato, nonostante le semplici e comode possibilità di esprimere una preferenza, manifestando, così, disaffezione, disincanto, […]

Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, 8 febbraio 2022

Talitha Kum . in Brevi, Chiesa, Criminalità, Diritti, Giustizia, Internazionale, Migranti

Domani Martedì 8 febbraio si svolgerà l’ottava Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Il tema è “La forza della cura. Donne, economia e tratta di persone”. Nella giornata in cui si celebra la memoria liturgica di Santa Bakhita, simbolo universale dell’impegno della Chiesa contro la tratta, l’umanità impegnata per contrastare […]

Archiviata querela di Gennuso contro Borrometi. Riconosciuto diritto di cronaca

Vittorio Di Trapani . in Giustizia, Informazione, Mafie, Politica, Sicilia

Archiviata. Questa la decisione del Tribunale di Siracusa sulla querela presentata dall’ex parlamentare regionale siciliano Giuseppe Gennuso contro Paolo Borrometi. La sentenza riafferma con nettezza tutti i principi a tutela del diritto di cronaca, del diritto di critica, e in particolare del valore del giornalismo d’inchiesta. Gennuso, decaduto dall’Assemblea regionale siciliana dopo il patteggiamento per […]

La Toscana terra di infiltrazioni mafiose

Pierluigi Ermini . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società, Toscana

In questi giorni di apertura dell’anno giudiziario in Toscana, si susseguono le prese di posizione dei magistrati sul tema delle infiltrazioni mafiose nella nostra regione. Ha iniziato il Procuratore Generale della Corte d’Appello Marcello Viola per il quale ci sono segnali sempre più frequenti di interazione tra criminalità organizzata e alcuni settori del mondo dell’economia, […]

Droga ed estorsioni, 38 misure cautelari eseguite a Taranto

Redazione . in Droga, Economia, Giustizia, Mafie, Puglia

Si è conclusa, questa mattina, con l’arresto di 38 persone, un’indagine della Squadra mobile di Taranto, coordinata dalla direzione distrettuale Antimafia di Lecce e con il supporto dello Sco-Direzione centrale anticrimine: 28 sono finite in carcere mentre 10 agli arresti domiciliari. Gli indagati sono accusati di essere responsabili a vario titolo di associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link